Discussione:ADSL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ChemicalBit (discussione | contributi)
Riga 44:
:In effetti il segnale viene modulato su portanti e sottoportanti, per cui, tecnicamente, l'apparecchio dovrebbe essere un modem. Infatti se si utilizza un router, di solito è specificato che vi è un modem all'interno (ovviamente se presente). --[[Utente:AranBanjo|AranBanjo]] 18:54, 27 giu 2006 (CEST)
 
=====Suggerimento=====
 
Leggendo un libro su hardware e PC ho trovato la seguente affermazione :"La vera differenza che c'è tra ISDN e ADSL risiede nel fatto che quest'ultima fa viaggiare i segnali in forma analogica e non digitale, almeno dalla presa dell'utente fino alla scatola di commutazione posta in strada, nella quale un apposito convertitore converte il segnale in forma numerica." Se tale affermazione è corretta c'è allora un errore nella pagina web.
 
:beh, la D di ADSL sta per "Digital". Che ne pensi? :-)
:(più seriamente, ci sono differenze sia nelle frequenze utilizzate, sia nella suddivisione delle frequenze in canali interni, sia in come i dati vengono suddivisi quando arrivano all'utente finale. Ad esempio, il canale D dell'IDSN non ha alcun equivalente in ADSL) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 10:13, 8 nov 2006 (CET)
 
== Ri-Wikificare la sezione inziale ==
Ritorna alla pagina "ADSL".