Disturbo evitante di personalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
La ricerca suggerisce che le persone affette da disturbo evitante di personalità, in comune con persone affette da altre fobie sociali, monitorano eccessivamente le proprie reazioni interiori quando sono coinvolti in interazioni sociali. Comunque, al contrario invece di persone affette da altre fobie sociali, monitorano eccessivamente anche le reazioni delle persone con cui stanno interagendo. L'estrema tensione creata da questo monitoraggio può giustificare il modo di parlare titubante e la taciturnità di molte persone affette da disturbo evitante della personalità. Sono così preoccupati di monitorare se stessi e gli altri che produrre un discorso fluente diventa difficile.
 
Viene riportato che il disturbo evitante di personalità è prevalente nelle persone con disturbi d'[[ansia]], sebbene stime di comorbità variano largamente a causa di differenze (tra le altre) negli strumenti diagnostici. La ricerca suggerisce che approssimativamente il 10-50% delle persone che hanno una sindrome da [[attacchi di panico]] con [[agorafobia]] hanno anche il disturbo evitante di personalità, così come il 20-40% che hanno una fobia sociale (disturbo d'ansia sociale). Alcuni studi riportano tassi di prevalenza fino al 45% tra le persone affette da un [[disturbo d'ansia generalizzato]] e fino al 56% delle persone con un [[disturbo ossessivo-compulsivo]] (Van Velzen, 2002). Sebbene non sia menzionato nel [[DSM-IV]], teorici precedenti hanno proposto un disturbo della personalità che ha una combinazione di caratteristiche derivanti dal [[disturbo borderline di personalità]] e dal disturbo evitante di personalità, chiamato "personalità mista evitante-borderline" (APD/BPD).<ref>Kantor, 1993, p.4</ref>
 
== Cause ==