Codice (diritto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico sr:Закон (право) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
'''Codice''' è la denominazione che normalmente designa una raccolta di disposizioni di [[legge]] disciplinanti una certa materia giuridica.
Alla base della genesi di un codice c'è l'idea di accorpare e sistematizzare la materia giuridica, al fine di semplificare il compito degli interpreti e degli operatori del diritto. Solitamente, i codici sono pertanto denominati in base alla materia su cui dispongono e hanno l'effetto, con la loro approvazione, di portare all'abrogazione (quantomeno implicita) di tutte le previgenti disposizioni di legge sulla medesima materia.
Il codice è distinto dall'atto, simile per natura, di tipo [[Testo unico]], in quanto, mentre il codice è sostanzialmente innovativo della materia, il Testo unico mira solamente a raccogliere in un unico atto tutto il materiale normativo vigente (tuttavia, una volta approvato in forme opportune, il Testo unico ha lo stesso effetto abrogativo dei codici, e pertanto le future modifiche alla disciplina andranno ad incidere direttamente sul testo unico e non sulle leggi in esso catalogate).▼
== Storia ==
Riga 35:
Nel [[1979]] [[Adriano Cavanna]], noto storico e giurista italiano, afferma: ''"[...] in obbedienza al dogma della completezza, i codici si pongono come testo organico disciplinante in totale via esclusiva un certo ramo del diritto, rompendo assolutamente ogni rapporto col sistema di fonti del diritto comune"''<ref>A. Cavanna, ''Storia del diritto moderno in Europa, I'', Giuffrè, Milano, 1979, pp. 257-258</ref>.
== Differenze con il Testo Unico ==
▲Il codice è distinto dall'atto, simile per natura, di tipo [[Testo unico]], in quanto, mentre il codice è sostanzialmente innovativo della materia, il Testo unico mira solamente a raccogliere in un unico atto tutto il materiale normativo vigente (tuttavia, una volta approvato in forme opportune, il Testo unico ha lo stesso effetto abrogativo dei codici, e pertanto le future modifiche alla disciplina andranno ad incidere direttamente sul testo unico e non sulle leggi in esso catalogate).
== Il diritto italiano vigente ==
|