Bernard Délicieux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Albi - Inversione di redirect Albi (Francia)
Riga 24:
Bernard Délicieux nacque a Montpellier<ref>La notizia è in B. Gui, ''De fundatione et prioribus conventuum Provinciarum Tolosanae et Provinciae Ordinis Praedicatorum'', 1961, p. 204.</ref> da una famiglia non modesta, a giudicare dalla protezione che l'importante famiglia dei Frédol gli accordò a lungo.<ref>J.-L. Biget, ''Autour de Bernard Délicieux: franciscanisme et société en Languedoc entre 1295 et 1330'', 1984, p. 75.</ref> Entrato nell'ordine francescano verso il [[1284]], divenne lettore nel convento di [[Carcassonne]]. Viaggiò in Francia, e conobbe [[Arnaldo da Villanova|Arnauld de Villeneuve]], celebre medico e [[alchimista]], rimanendo in corrispondenza con lui, e in Italia incontrò e restò amico di [[Raimondo Lullo]].<ref>B. Hauréau, ''Bernard Délicieux et l'inquisition albigeoise (1300-1320)'', 1868, p. 817.</ref>
 
Le città albigesi, fin dal [[1229]], e cioè dalla fine delle crociate che le avevano ridotte all'ortodossia romana, erano state costantemente oppresse dall'[[Inquisizione]].<ref>B. Hauréau, cit., p. 818.</ref> Venne il tempo in cui la città di Carcassonne, insieme con [[Albi (Francia)|Albi]], [[Castres]], [[Cordes-sur-Ciel|Cordes]] e [[Limoux]], si sollevò contro le perduranti inchieste su presunti eretici. Si cercò di distruggere i registri dell'Inquisizione<ref>J.-M. Vidal, ''Un inquisiteur jugé par ses victimes. Jean Galand et les Carcassonnais'', 1903.</ref> e il vescovo di Albi, [[Bernard de Castanet]], coadiuvato dall'inquisitore Jean Galand, dal [[1286]] al [[1287]] istruì processi nei quali condannò una decina di abitanti della zona, sequestrandone i beni,<ref>J. Guiraud, ''Histoire de l'Inquisition au Moyen âge'', II, 1938, p. 304.</ref> mentre dieci anni dopo un altro inquisitore, Nicolas d'Abbeville, mise sotto inchiesta e condannò i giuristi di Carcassonne Guillaume Garric et Guillaume Brunet.<ref>É. Griffe, ''Le Languedoc cathare et l'Inquisition (1229-1329)'', 1980, p. 158.</ref>
 
Nel [[1296]] furono gli stessi [[Ordine dei Frati Minori|frati minori]] del convento di Carcassonne a incitare gli abitanti a opporsi agli inquisitori che volevano prelevare dal convento alcuni concittadini lì rifugiati.<ref>Ms. lat. 4270, ff. 231 e 238. Il manoscritto contiene gli atti del processo a Bernard Délicieux ed è la maggiore fonte biografica esistente sul francescano.</ref> Mentre nel [[1300]] avvenivano disordini ad Albi, dove il vescovo Bernard de Castanet aveva emesso venticinque condanne per eresia,<ref>G. W. Davis, ''The inquisition at Albi, 1299-1300'', 1948.</ref> i francescani di Carcassonne rifiutarono, in giugno, di esumare le spoglie di Castel Fabre, un ricco borghese sepolto nel loro chiostro, che l'inquisitore Nicolas d'Abbeville voleva bruciare perché convinto che fosse stato un [[cataro]]. Bernard Délicieux aveva conosciuto bene Castel Fabre e all'inquisitore garantì la perfetta ortodossia dell'amico defunto, un'ortodossia che Bernard aveva già testimoniato il mese prima al capitolo domenicano di [[Marsiglia]], ma Nicolas d'Abbeville rifiutò la sua testimonianza. Bernard presentò personalmente un appello, redatto dal canonista Jean de Pena, contro la decisione dell'inquisitore, ma questi rifiutò di riceverlo e allora il francescano lo lesse pubblicamente e poi l'affisse sulla porta dell'abitazione di Nicolas d'Abbeville.<ref>B. Hauréau, cit., pp. 815-816.</ref>
Riga 48:
A Natale Filippo il Bello, la regina, i loro tre figli, i consiglieri [[Guillaume de Nogaret]] e Guillaume de Plasian, l'arcivescovo di [[Narbonne]] e il vescovo di [[Béziers]], [[Bérenger de Frédol]], ricevettero a Tolosa gli inviati di Carcassonne e di Albi, il sindaco Arnauld Garcia, il console Élie Patrice, l'avvocato Pierre Probi, il giudice Gahlard Étienne e Bernard Délicieux, che rinnovarono le accuse agli inquisitori di perseguitare cittadini innocenti. Il re non volle però interferire con i poteri della Chiesa, confermando, con un'ordinanza emessa il [[13 gennaio]] [[1304]], quanto già deciso tre anni prima: solo al papa spetta annullare le sentenze dell'Inquisizione.<ref>B. Hauréau, cit., pp. 838-840.</ref>
 
Svanito l'appoggio del re, che con la morte di [[Bonifacio VIII]] non aveva più interesse a prolungare l'annoso conflitto con la Chiesa di Roma e dilazionava anche il ricorso al papa presentato dalle città di [[Carcassonne]] e di [[Albi (Francia)|Albi]], fra Bernard ed Élie Patrice presero contatto a [[Montpellier]] con [[Ferdinando d'Aragona (1278-1316)|Ferdinand]], il terzogenito del re di Maiorca [[Giacomo II di Maiorca|Giacomo II]] giunto in Francia per prestare giuramento di vassallaggio a Filippo IV. In segrete trattative svolte dal [[21 febbraio|21]] al [[29 febbraio]] [[1304]], a Ferdinand fu offerta la signoria di Carcassonne, con la prospettiva di estenderla all'intera [[Linguadoca]], in cambio della sua protezione contro l'Inquisizione. In un ulteriore incontro avvenuto presso [[Perpignan]], Bernard e il confratello Raymond Etienne recarono a Ferdinand l'assenso dei consoli di Carcassonne, ma Giacomo II, che considerava vitale l'alleanza con Filippo il Bello, venuto a conoscenza del progetto, espulse dal suo regno i due francescani, mentre Ferdinand riparava alla corte del cugino [[Giacomo II d'Aragona]].<ref>A. Kiesewetter, ''Ferdinando di Maiorca'', 1996.</ref>
 
[[File:Maître de Boucicaut Clément V et Philippe le Bel.jpg|thumb|160px|Clemente V e Filippo il Bello]]