Computer to plate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
Il ''workflow'' è un potente flusso di lavoro in più dei casi modulare, aperto e flessibile, sviluppato per ogni tipo di azienda grafica. Alcune sue funzioni sono: il ''trapping'' (gestione delle sovrabbondanze), l'''imposition'', il ''colour managment'' (gestione profili colore), per citarne solo alcune, oltre che controllo automatico del file e certificazione pdf, gestione dell'inchiostrazione, gestione delle retinature, fino ad arrivare alla gestione della commessa vera e propria seguendo l'intero processo di produzione con il monitoraggio delle diverse fasi di lavoro.
[[File:CtP-Agfa.Advantage+VPP68.jpg|thumb|200px220px|Computer to Plate AgfaAGFA AdvantageADVANTAGE DL violetFOTOSETTER lasercon fotosetterin conlinea VPP68la sviluppatrice di lastre in lineaVPP68]]
== Le Componenti del sistema CTP nel dettaglio ==
Ogni sistema CTP tradizionale oltre all'unita' centrale e alla lastra contiene<ref>''Gutenberg digitale, tutto cio' che vorreste sapere sul Computer to Plate'', di Michael Limburg, pag.156, Arti Poligrafiche Europee, Milano, 1985 ISBN 88-8530021-9</ref> : 1) Uno o piu' [[Raster Image Processor|RIP]] e unità di immagazzinamento intermedie. 2) Una rete operativa per collegare le macchine. 3) Una [[fotocomposizione|fotounità]] di prova bianco e nero o a colori e un ulteriore [[Raster Image Processor|RIP]]. 4) Stazioni operative differenti per composizione di pagina e lastra con : 4.1) Software di impostazione( come Impostrip ), 4.2) Software di sormonto ( come Trapwise ), 4.3) Software dell'elaborazione dell'immagine ( come [[Adobe Photoshop|Photoshop]] ), 4.4) Software di layout-composizione ( come [[QuarkXPress]] ), 4.5) Elaboratore di testi ( come [[Microsoft Word|Word]] o RagTime ), 4.6) Software di controllo ( come Checklist ), 4.7) Software di taratura con hardware di registro, 4.8) Famiglie di caratteri diversi e software ausiliario.