Proiettore di luce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|cinema}}
Nel gergo [[cinematografico]], con il termine generico di '''proiettore di luce''' si indica ogni apparecchiatura di proiezione della luce artificiale.
== Caratteristiche ==
| cognome = Gillette
| nome = J. Michael
Riga 10 ⟶ 13:
}}</ref>.
== Tipologie ==
I proiettori si distinguono in varie tipologie; quelli ad [[arco voltaico]], ormai quasi del tutto abbandonati, e quelli a lampade che sono i più moderni e denominati a seconda del tipo di lampade che usano. Ad incandescenza quelli che utilizzano le lampade a filamenti di [[tungsteno]], e a scarica, con lampade a gas fluorescenti come il [[neon]] o lo [[xeno]] o ancora lampade ai vapori di [[quarzo]] o di [[mercurio]]<ref name=cine>[http://www.cinematographers.nl/THEDoPH1.html Da cinematographers.nl]</ref>, fabbricate con vetri speciali per ottenere tipologie di luce diversa, più calda o più fredda, per modificarne il passaggio alla luce ultravioletta, per modificarne la [[temperatura di colore]].
Riga 18 ⟶ 23:
==Bibliografia==
* {{en}} {{Cita libro
| cognome = Gillette
| nome = J. Michael
Riga 27 ⟶ 32:
| anno = 2003
}}
* {{en}} {{Cita libro | cognome = Parker | nome = W. Oren | titolo = Scene Design and Stage Lighting | id = ISBN 0-03-028777-4 | editore = Holt, Rinehart and Winston | pagine = | anno = 1990 }}
==Collegamenti esterni==▼
* [http://www.mole.com/company/company.html Mole-Richardson ]▼
* [http://www.cinematographers.nl/THEDoPH1.html Encyclopedia of Cinematographers]▼
==Voci correlate==
* [[Riflettore ellissoidale]]
* [[Lanterna di Fresnel]]
▲==Collegamenti esterni==
▲* [http://www.cinematographers.nl/THEDoPH1.html Encyclopedia of Cinematographers]
{{Portale|cinema|fotografia}}
[[Categoria:Illuminotecnica]]
| |||