Benigno (nome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ Beneno |
|||
Riga 2:
==Varianti==
*Maschile: Beneno
*Femminile: Benigna.
Riga 10 ⟶ 11:
==Origine e diffusione==
Il nome [[etimologia|deriva]] dal [[lingua latina|latino]] ''benìgnus'', significa ''disposto al bene'' o ''che produce il bene''.
È possibile che il ''Benignus'' latino abbia assorbito, durante la fase di [[sincretismo]] in cui il [[Cristianesimo]] ha assorbito le [[religione|religioni]] precedenti, il ''Belenos'' [[celti|celtico]]. Ad esempio in [[Piemonte]], Benigno è detto ''Blegn '' e la somiglianza con [[Belenos]] è notevole.
Da ''Benignus'' deriva anche la variante Beneno, attraverso la forma anglicizzata ''Benen'', a sua volta tratta dal gaelico ''Beanón''<ref>[http://books.google.it/books?id=uSAlLaV6JIEC&pg=PA281&lpg=PA281&dq=meaning+name+benen&source=bl&ots=9wVf_zsr_9&sig=K_HS8t1OlBWRK76Ju3UI2Lp4fHo&hl=it&sa=X&ei=dGCGUNibJaWh4gTvxIGoBg&ved=0CDEQ6AEwAA#v=onepage&q=benen&f=false Teresa Norman, A World of Baby Names]</ref>.
È diffuso per metà tra [[Lombardia]] e [[Sardegna]].
==Onomastico==
Riga 35 ⟶ 40:
*[[Benigno Zaccagnini]], medico e politico.
*[[Benigno Zerafa]], compositore maltese.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
|