Haloscatella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
tagged isolated of cluster Orfana0. |
||
Riga 93:
==Biologia e habitat==
Le specie di ''Haloscatella'' sono adatte ad ambienti acquatici salini e alcalini, in condizioni prossime alla saturazione. In tarda estate, nei laghi salati o alcalini delle aree desertiche del [[Nordamerica]], si riscontrano elevate concentrazioni di questi insetti nelle zone d'interfaccia emerse a seguito dell'evaporazione e del conseguente abbassamento del livello. L'essicazione e la cristallizzazione del sale causano la formazione di una rete di crepe sul fondo delle quali si instaurano condizioni di temperatura e umidità probabilmente favorevoli all'insediamento da parte delle ''Haloscatella''<ref>{{cita|Mathis (1979)|p. 6}}</ref>.
==Sistematica e filogenesi==
Riga 137 ⟶ 136:
* {{Bibliografia|Mathis & Zatwarnicki (1998)|Wayne N. Mathis, Tadeusz Zatwarnicki (1998). ''Family Ephydridae''. In László Papp & Béla Darvas (a cura di). ''Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 3: Higher Brachycera''. Science Herald, Budapest: 537-570. ISBN 9789630488365. (In inglese).}}
*{{Bibliografia|Mathis et al. (2004)|{{cita pubblicazione |autore=Wayne N. Mathis |coautori=Tadeusz Zatwarnicki; John W.M. Marris |titolo=Review of unreporterd shore-fly genera of the tribe Scatellini from the New Zealand subregion (Diptera: Ephydridae) with description of three new species |rivista=Zootaxa |volume=622 |pagine=1-27 |anno=2004 |id={{ISSN|1175-5326}} |url=http://www.mapress.com/zootaxa/2004f/z00621f.pdf |accesso=20-08-2011 |abstract=x}}}}
{{Voci isolate}}
[[Categoria:Ephydridae]]
| |||