Discussione:Lecce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
area vasta: nuova sezione
Nessun oggetto della modifica
Riga 100:
Poi tanto per fare un esempio vicino a voi il comune di lecce su una estensione di 240 kmq circa ha 90558 ab., Taranto su 200kmq ne ha 195800 se poi taranto non è più salento allora va bene tutto quello che hai scritto. Dovresti specificare però quanti sono i comuni dell'area urbana e che estensione ha per dargli un senso, altrimenti dai una informazione incompleta o addirittura non vera.
Spero che non sia animato dalle manie di grandezza dei baresi che pur di farsi una città di 1.200.000 ab fra un pò si annettono pure l'Albania.
 
PS anche se Lecce ha 90.558 ab piuttosto che 96.000 o che l'area urbana esista o meno, non sminuisce la storia o l'importanza o la bellezza di una città e della sua provincia. il mio era solo un tentativo di aggiornare dei dati prendendoli dall'unica fonte ufficiale e cioè il censimento 2011.
 
saluti
 
Re: == area vasta ==
Pensa che io non sono neanche leccese, quindi queste polemiche sono fuori luogo. Partiamo dal censimento del 2001, visto che era palesemente errato, come risulta anche dalle relazioni statistiche, pensa che c'era un'apposita voce in tutti gli anni successivi: "unità recuperate perché sfuggite al censimento"[http://www.comune.lecce.it/docs/lecce-in-cifre-2004/2011/05/04/2004_tav18.xls?Status=Master Statistiche comune di Lecce]. I dati del censimento 2011 sono ancora provvisori, perché sulla scorta degli errori della precedente rilevazione si è dato l'obbligo ai comuni di rintracciare gli eventuali cittadini sfuggiti. Ad esempio a Lecce sono sfuggiti gran parte dei cittadini stranieri. In altre zone d'Italia la situazione è ancora peggiore, sono sfuggite grosse fette di popolazione.
Quanto alla densità di popolazione sul territorio comunale ovviamente comprende tutto il territorio, pure la parte paludosa posta verso il mare fino al confine con la Provincia di Brindisi e non la città che è concentrata nella zona a sud est del territorio comunale, e non distribuita, come i tuoi dati farebbero credere e in questa direzione si concentrano anche gli altri comuni. Tra l'altro il calo della popolazione di Lecce ha coinciso con un consistente incremento di popolazione dei comuni limitrofi.[http://viverelecce.altervista.org/html/immaginimie/report.pdf Approccio strategico ad una mobilità sostenibile] Il comune di San Cesario, alla periferia sud di Lecce ha una densità di ben oltre i 1000 ab/kmq. Quindi? San Cesario è più città di Lecce? E soprattutto che c'entra il paragone con Taranto? Questa è la voce di Lecce, mica di Taranto. Sono due città diverse nella struttura e nessuno qui sta sminuendo dimensione e ruolo di Taranto. Personalmente credo che la penisola salentina può a ragion veduta, per densità di popolazione e struttura urbanistica, essere considerata un'unica entità di conurbazione urbana.
Quanto all'oggetto principale della discussione nel documento è specificato che non tutti i comuni dell'area vasta appartengono all'area urbana di Lecce, non lo sono certamente Nardò, Porto Cesareo, Galatone.
Ritorna alla pagina "Lecce".