Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 842:
{{Citazione necessaria|Il potere del Geass, nonostante le differenze, è probabilmente ispirato dal numero 1531 di [[Urania (collana)|Urania]], intitolato "Lord Darcy/1", nel racconto "L'identità" (titolo originale "A case of identity"), scritto nel [[1964]] da [[Randall Garrett]]}}, dove si legge:
 
«{{quote|- Vi intendete della teoria dei geas, maestro Sean? -<br/>
- Un po' - ammise Sean. -<br/>
[...] <br/>
Riga 851:
[...]<br/>
- Allora non potete dirmi se il suo geas gli permetterebbe di uccidere in certe circostanze, ad esempio diciamo, legittima difesa...? -<br/>
- No - ammise il prete - Ma vi dirò che assai raramente si lascia aperta persino quella via a un maniaco omicida. Il geas lascerebbe in tal caso al paziente stesso la decisione su ciò che costituisce o no "legittima difesa". Una persona normale sa riconoscere se per difendersi deve uccidere il nemico o se basta renderlo inconscio o è meglio fuggire o rispondere con rappresaglie o semplicemente far finta di niente. Ma a chi è affetto da mania omicida un semplice insulto può apparire come un'aggressione che fa scattare il meccanismo e ciò lo autorizzerebbe a uccidere. -»}}
 
È altresì probabile, visti anche i numerosi cenni al ciclo bretone di Artù, che il termine "Geass" derivi da una [[traslitterazione]] della parola "[[Geis]]" (plurale "Geasa"), presa in prestito dalla mitologia irlandese. Secondo la leggenda folcloristica, il Geis è uno speciale obbligo o una proibizione che mette una persona sotto una specie di incantesimo, o che comunque la lega come ad un voto.
Riga 859:
La nave ammiraglia di Schneizel è inoltre chiamata [[Avalon]], che è un'isola leggendaria, situata secondo i racconti da qualche parte nelle isole britanniche.
 
Il nome della connessione che l'imperatore vuole attivare per uccidere quelli che lui definisce deidèi si chiama ''[[Ragnarok]]'', ossia il crepuscolo degli deidèi della [[mitologia norrena]].
 
Inoltre, ed è comune nelle opere delle CLAMP, vi è una somiglianza di alcuni personaggi con altri personaggi già usati dalle ''mangaka'' in altre loro opere. Infatti, Suzaku Kururugi è molto simile, fisicamente e, seppur in maniera minore, caratterialmente (vi è la stessa bontà d'animo e spirito di sacrificio), a [[Shaoran]] di ''[[Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE]]''. Altra somiglianza la ritroviamo con Lelouch, il quale è fisicamente molto simile a Kamui Shiro, protagonista di X.