R.C. Codogno 1908: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: → (5), .I → . I (3), .N → . N (2), 1.a → 1ª (2), 2.a → 2ª (2), l' → l' (2), rivalita → rivalità using AWB |
|||
Riga 2:
nome squadra=A.C. Codogno 1908 A.S.D.|
nomestemma=|
sede=A.C Codogno 1908<br />
Viale Milano, 20<br />
26845 Codogno (LO)<br />
tel:0371/898959
<!--COMPLETINI-->
Riga 50:
A proporre ai ginnasti della S.G. Codognese i primi rudimenti del football<ref>Prime partite in occasione della passeggiata del [[6 maggio]] a Reghinera su "Il Popolo" di Codogno di sabato [[12 maggio]] [[1906]] e manifestazioni ginnastiche a Piacenza il [[9 giugno]] (definita come 2.a passeggiata) sul "Il Popolo" di sabato [[15 giugno]] [[1907]]</ref> fu il Maestro Alberto Quaglia che, assunto dalla società nel [[1906]], cambiò radicalmente il modo di concepire lo sport ginnico dei codognesi inculcando nei ginnasti l'amore per lo sport ed il rispetto verso i compagni, ma fu licenziato all'inizio della stagione [[1907]].<ref>Sul giornale "Il Popolo" di Codogno di sabato [[20 aprile]] [[1907]]. nell'articolo "ALLA SOCIETÁ GINNASTICA (Dimissioni e nomine)" fu pubblicato da un anonimo un elogio per la notevole attività di incoraggiamento e insegnamento svolta dal maestro che, per il completo distacco da politica e clero, fu osteggiato e licenziato dal Consiglio Direttivo.</ref>
La Società, mancante di una guida ferma e capace di mantenere l'ordine ed istruire i ginnasti, andò allo sbando perdendo diversi atleti che, intenzionati a seguire quanto imparato dal Maestro Quaglia sviluppando soprattutto il football, andarono a costituire l'Associazione Sportiva Codognese all'inizio della primavera del [[1908]].<ref>In mancanza di una data certa, notevole è l'articolo anonimo apparso su "Il Popolo" di Codogno di sabato [[16 maggio]] [[1908]] utile a far capire le ragioni per cui alcuni atleti si staccarono dalla Società Ginnastica. Questi, palesata l'intenzione della Società di partecipare al Concorso Ginnastico di Piacenza a settembre, scrisse: "Da un po' di tempo non si tengono più le periodiche istruzioni, gli istruttori mancano o non si fanno vivi, gli alunni stanchi defezionano, ed il Consiglio Direttivo sembra non sia capace di togliere il sodalizio da questo stato d'anarchia e dissolvimento". Riassunto il Maestro Alberto Quaglia a fine giugno 1908, la S.G. Codognese a Piacenza il [[9 settembre]] fece bella figura ottenendo diversi premi con diversi ginnasti. Giornale conservato presso le Biblioteche "Braidense" di Milano e "Comunale" di Lodi.</ref>
La prima importante manifestazione sportiva ebbe luogo a Codogno nel Foro Boario domenica [[18 settembre]] [[1910]] ospitando il [[Crema 1908|Crema F.C.]], l'A.S. Fanfulla, la Forti e Liberi di Crema e la codognese S.S. Fulgor. La Coppa in palio fu vinta dal Crema che in finale superò il Fanfulla dopo aver battuto in mattinata la Codognese.<ref>Sul giornale "Il Po" di Codogno del [[24 settembre]] [[1910]]. Giornale conservato presso le Biblioteche "Braidense" di Milano e "Comunale" di Lodi.</ref>
Riga 56:
Sospesa temporaneamente l'attività sportiva a causa della partenza di diversi giovani richiamati per la Guerra Turco-Libica del [[1911]], la società cambiò denominazione in ''Unione Sportiva Codognese''.
Il [[31 maggio]] del [[1912]] la U.S. Codognese ufficializzò la propria affiliazione alla [[Affiliazioni alla FGNI|Federazione Ginnastica Nazionale Italiana]] così come riportato dalla rivista mensile "Il Ginnasta" organo ufficiale della F.G. N. I.<ref>Tratto dall'elenco delle società affiliate pubblicate dalla rivista mensile "Il Ginnasta" pubblicato nel [[1912]] e conservato presso la Biblioteca Comunale "Sormani" di Milano presso il deposito staccato dell'Emeroteca, in Via Quaranta a Milano.</ref>.
All'inizio della stagione sportiva [[1914]] si affilia alla [[FIDAL|F.I.S.A.]] (Federazione Italiana Sports Atletici) con la nuova denominazione ''Unione Sportiva Codogno''.<ref>Dal giornale "La Lettura Sportiva" di Milano, conservato presso la [[Biblioteca Nazionale Braidense]] di [[Milano]], giornale che dal primo numero del Gennaio [[1914]] a pagina 3 di ogni numero ne ha pubblicato gratuitamente i "Comunicati Ufficiali" e l'"Elenco delle Società Affiliate".</ref>
Riga 74:
=== Il decollo ===
[[File:Calcio Codogno 3.jpg|250px|thumb|left|Formazione dell'''Associazione Calcio Codogno'']]
Col rientro a fine ferma dei giocatori mancanti e risolta la battaglia legale con la [[FIGC|F.I.G.C.]], che la voleva equiparata ad una società neo-affiliata e quindi includerla nel livello più basso ovvero l'anonima Quarta Divisione, inizia lo spettacolo. Il primo ostacolo fu il Crema con cui si arrivò anche allo scontro tra tifoserie prontamente fermato dalle autorità preposte con la disputa di una delle due finali in campo neutro. La stagione successiva si arrivò alle sospirate finali per l'accesso alla categoria superiore perse sul campo ma trasformate in promozione dall'allargamento dei quadri della nuova [[Seconda Divisione 1926-1927|Seconda Divisione]] da parte del Direttorio Federale F. I.G.C. che le permisero così di uscire dallo stretto ambito regionale.
=== I campionati superiori ===
Riga 93:
Da allora la squadra ha sempre militato nelle serie minori a livello regionale, fatta eccezione per la stagione [[Serie D 2000-2001|2000-01]] passata in [[Serie D]]. Nel [[2008]] il Codogno compie i suoi 100 anni; nell'anno del centenario la squadra, che militava nella categoria Promozione lombarda, subì la sconfitta negli spareggi contro il San Biagio, l'altra società di Codogno, retrocedendo in [[Prima Categoria]], salvo poi vedersi ripescata in Promozione.
Dopo due buone stagioni di campionato [[Promozione (calcio)|Promozione]] la squadra, guidata dal
== Rivalità ==
Le rivalità storiche sono con la [[Codogno|polisportiva San Biagio]], squadra di [[Codogno]] che nel campionato [[Promozione Lombardia 2007-2008|2007-2008]] ha eliminato ai play-out (0-0 fuori e 0-1 in casa) e fatto retrocede in [[Prima Categoria|1ª Categoria Lombarda]] il Codogno. Nonostante questo alla compilazione dei nuovi quadri stagionali è stato riammesso in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
Una
* [[Immagine:600px Bianco e Blu.svg|20px]] [[Codogno|
* {{Calcio Sancolombano}}
* {{Calcio Fanfulla}}
Riga 109:
* {{Calcio Voghera}}
* [[Immagine:600px Giallo e Blu.png|20px]] [[Santo Stefano]]
*[[Immagine:600px Rosso e Nero.png|20px]] [[Sant'Angelo Lodigiano|Sant'Angelo
== Divisa ==
Riga 143:
{{vedi anche|Stadio Fratelli Molinari}}
[[File:Tribuna-Stadio-Fratelli-Molinari-Codogno.jpg|400px|thumb|right|Tribuna del ''Molinari'']]
Lo [[Stadio Fratelli Molinari]] è l'
=== Dati tecnici ===
* Dimensioni: 105 x 65 m
Riga 176:
----
*'''[[1910]]''' - Primi incontri con squadre di calcio lodigiane e cremasche.
*'''[[1912]]''' - Cambia denominazione in '''Unione Sportiva Codognese'''. In data [[31 maggio]] si affilia alla Federazione Ginnastica Nazionale Italiana (F.G. N. I.).
*'''[[1914]]''' - Si affilia alla [[FIDAL|F.I.S.A.]] con la nuova denominazione di '''Unione Sportiva Codogno'''.
*'''[[1908]]/[[1915|15]]''' - Attività di tipo polisportivo nella bassa lodigiana. Primi incontri calcistici con squadre locali.
Riga 190:
*'''[[1924]]''' - Al ritorno dei giocatori e completato l'organico, il Codogno si iscrive alla [[terza Divisione|3ª Divisione]] ma le viene negata l'ammissione. Secondo il Comitato Regionale Lombardo dovrebbe ripartire dalla [[Quarta Divisione|4ª Divisione]]. A campionato già iniziato il Codogno si appella alla Presidenza Federale. La [[F.I.G.C.]], riunite varie richieste per casi analoghi e sentito il responso di una commissione speciale, in deroga al rigido Regolamento Campionati delibera di ammetterla e far ripartire il campionato ampliando il calendario.<ref>Il Comitato Esecutivo della F.I.G.C., riunitosi in data [[17 novembre]] [[1924]], decise di riammetterla perché "... rilevato che non essendovi nel Regolamento Campionati retrocessione dalla 3. alla 4. Divisione, non fosse sportivamente equo rimandare in IV Divisione quelle società che in precedenza avessero già conquistato il diritto di passaggio alla III Divisione." pubblicando la delibera sul Comunicato Ufficiale del 17 novembre 1924 sulla Gazzetta dello Sport di martedì 19-11-1924 - Milano, Biblioteche già citate.</ref>
*'''[[Terza Divisione 1924-1925|1924-25]]''' - 2° nel girone C della 3ª Divisione Lombarda, è ammesso alla semifinale Lombarda. 1° nel girone B della semifinale Lombarda. Perde la doppia finale col [[Associazione Calcio Crema 1908|Crema]] e la promozione in 2ª Divisione Nord.
*'''[[Terza Divisione 1925-1926|1925-26]]''' - 1° nel girone E della 3ª Divisione Lombarda, è ammesso alle finali per la promozione in 2
*'''[[Seconda Divisione 1926-1927|1926-27]]''' - 3° nel girone B della 2ª Divisione Nord.
*'''[[Seconda Divisione 1927-1928|1927-28]]''' - 2° nel girone D della 2ª Divisione Nord, è '''promosso in 1ª Divisione Nord'''.
Riga 213:
*'''[[Prima Divisione 1941-1942|1941-42]]''' - 2° nel girone A della 1ª Divisione Lombarda (la Cremonese B è 1° ma non fa classifica), è ammesso al girone di finale. 4° in finale, è '''promosso in Serie C'''.
*'''[[Serie C 1942-1943|1942-43]]''' - 9° nel girone G della Serie C.
*'''[[1943]]-[[1944|44]]''' - 2° nel girone F del Torneo Misto C-1
*'''[[1944]]-[[1945|45]]''' - Inattivo.
*'''[[Serie C 1945-1946|1945-46]]''' - 6° nel girone H della Serie C Alta Italia.
Riga 240:
*'''[[Prima Categoria 1966-1967|1966-67]]''' - 9° nel girone E della 1ª Categoria Lombarda.<ref>Non passò alla nuova Promozione Lombarda perché furono ammesse solo le prime 7 di ognuno dei 5 gironi di 1.a Categoria.</ref>
*'''[[1967]]-[[1968|68]]''' - 11° nel girone D della 1ª Categoria Lombarda.
*'''[[1968]]-[[1969|69]]''' - 14° nel girone D della 1ª Categoria Lombarda, retrocede in 2
----
*'''[[1969]]-[[1970|70]]''' - 4° nel girone H della 2ª Categoria Lombarda, '''ammesso alla 1
*'''[[1970]]-[[1971|71]]''' - 5° nel girone H della 1ª Categoria Lombarda.
*'''[[1971]]-[[1972|72]]''' - 8° nel girone H della 1ª Categoria Lombarda.
Riga 291:
*'''[[Promozione Lombardia 2009-2010|2009-10]]''' - 5° nel girone F della Promozione Lombardia.
*'''[[Promozione Lombardia 2010-2011|2010-11]]''' - 1° Nel girone F della Promozione Lombardia ed è '''promosso in Eccellenza Lombarda'''.
*'''[[Eccellenza Lombardia 2011-2012|2011-12]]''' - 18° Nel girone C dell'
*'''[[Promozione Lombardia 2012-2013|2012-13]]''' - In Promozione Lombardia.
|}
Riga 367:
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br /><big>'''Campionati Regionali'''</big></big><br /><br /> || align="center" |
|}
{{vedi anche|Promozione (calcio)|Prima Divisione|Seconda Divisione|Terza Divisione}}
|