Discussione:Francesco Guicciardini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
Nella sezione "Il Pensiero Politico" si legge «[...] in Italia sopravviveva una meschina borghesia municipalistica incapace di guardare oltre i ristretti limiti del comune o della regione. Per il popolo poi, le masse contadine, "o Franza o Spagna, purché se magna"». Se fosse una parafrasi di un pensiero di Guicciardini bisognerebbe inserire una citazione; se al contrario fosse un'opinione dell'autore della voce, mi sembra clamorosamente POV. --Francesco
La frase "''E poi, quando mai nella storia d'Italia, c'era stato un dominio unitario, fatta eccezione per quello romano, che tenne l'Italia unita, sì, ma con la forza delle sue legioni? D'altra parte è nello spirito naturale dell'italiano curare il suo "particulare" cioè il proprio tornaconto personale; ed ormai le caratteristiche delle varie culture e società italiane possono essere conservate, ed è bene che lo siano, solo in uno Stato federale.''"
|