Trail making test: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Orfana
tagged isolated of cluster Orfana0.
Riga 4:
Il '''Trail-making test''' è un test neuropsicologico di attenzione visiva e cambiamento di compito. Il test consiste nel collegare 25 target consecutivi su un foglio di carta o sullo schermo di un computer. Il test è composto da due versioni: A e B. Nel '''TMT-A''' (Trail-making test A) i 25 target sono numeri (1,2,3, ecc.); mentre nel '''TMT-B''' (Trail-making test B) i target sono sia numeri che lettere ed il soggetto deve alternarli in ordine crescente (1, A, 2, B, ecc.). Il compito del soggetto è di collegare con una linea gli stimoli target nel minor tempo possibile. La performance si misura tenendo conto del tempo impiegato dal soggetto per completare il compito.
Nella valutazione delle [[funzioni esecutive]] viene considerato come indicativa la differenza tra i tempi della parte B e quelli della parte A ('''TMT-BA''').
 
 
Il test è stato introdotto nel 1944 e inizialmente veniva utilizzato per la valutazione dell'[[intelligenza]]. Nel corso degli anni ha iniziato ad essere utilizzato in ambito clinico ed è diventato un comune strumento diagnostico per la valutazione di deficit cognitivi, in particolare in presenza di lesioni ai lobi frontali.
Riga 19 ⟶ 18:
 
{{portale|psicologia}}
 
{{Voci isolate}}
 
[[Categoria:Psicometria]]