Risorgimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto nel paragrafo piu' consono |
|||
Riga 197:
{{Vedi anche|Fratelli Bandiera|Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848|Rivoluzione siciliana del 1848}}
[[File:Trinacria sbranata.jpg|thumb|300px|Allegoria della repressione dell'insurrezione siciliana]]
Il 12 gennaio 1848 scoppiò una [[Rivoluzione indipendentista siciliana del 1848|rivolta indipendentista in Sicilia]] che, propagatasi a Napoli, costrinse il sovrano a promulgare l'[[11 febbraio]] del [[1848]] una costituzione simile a quella francese del [[1830]]. Gli altri sovrani italiani dovettero seguire rapidamente l'esempio di [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]]: [[Leopoldo II di Toscana]] concesse uno Statuto dopo pochi giorni, il [[4 marzo]] [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]] promulgò lo [[Statuto albertino]] e il [[14 marzo]] fu la volta dello Stato Pontificio.
|