Bugatti Veyron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 116:
In occasione del [[Salone dell'automobile di Pechino]] del [[2012]] la Bugatti ha realizzato una versione speciale della Veyron Grand Sport in collaborazione con la famosa ditta di porcellane Königliche Porzellan-Manufaktur di [[Berlino]]. La vettura, interamente di colore [[bianco]] con interni di pelle rossa, è dotata di alcune rifiniture in [[porcellana]] a forma di [[drago]] che svettano tra i due sedili, sul tappo del [[serbatoio]] e sui cerchi in lega con particolari rossi. Sempre di porcellana è un listello posizionato sotto la console principale che recita l'incisione "La Maison Pur Sang"<ref>[http://www.supercarteam.com/2012/04/bugatti-veyron-grand-sport-wei-long.html#more Supercar Team | Tutte le news sul fantastico mondo delle supercars: Bugatti Veyron Grand Sport "Wei Long 2012", ufficiale!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport ===
Accingendosi a terminare tutti i 300 esemplari previsti della versione coupé, Bugatti si è dedicata allo sviluppo della Grand Sport. Presentata il [[16 agosto]] [[2008]] al concorso di eleganza di [[Pebble Beach]], la Grand Sport è la versione [[Vetture Targa|targa]] della Veyron, con un tetto completamente rimovibile in [[policarbonato]], nonché un tettuccio ripiegabile in tela definito "di emergenza", tarato per viaggiare non oltre i 130&nbsp;km/h. La velocità massima col tetto montato è pari a quella della coupé, mentre a vettura scoperta non supera i 360&nbsp;km/h. In occasione della presentazione, il primo esemplare è stato messo all'asta e venduto per la somma di 2,9 milioni [[dollaro|$]] (circa 1,9 milioni [[euro|€]]). Il corpo vettura è più pesante rispetto alla coupé a causa dei rinforzi al [[Telaio (meccanica)|telaio]] necessari per compensare la mancanza del tetto fisso e offrire la stessa rigidità torsionale e lo stesso standard di sicurezza, mentre la meccanica non subisce modifiche. Il prezzo (tasse escluse) è fissato in 1,4 milioni di [[Euro]]. È stato annunciato che le prime consegne avverranno a marzo [[2009]], fino a raggiungere una serie limitata di 150 esemplari.<ref>[http://www.infomotori.com/bugatti_veyron_grand_sport_roadster_23202_1.html La Grand Sport su Infomotori]</ref>
 
=== Bugatti Veyron Super Sport ===
Nel giugno del [[2010]] è stata presentata la Bugatti Veyron Super Sport. Secondo i tecnici questo è il massimo ottenibile se si vogliono mantenere inalterate la caratteristiche di comodità che sono presenti nella Veyron normale. Registrata dai giudici del [[Guinness World Record]] come ''fastest production car'', la Bugatti Veyron Super Sport prodotta in livrea nero-arancione, livrea World Record, ossia record del mondo, ha raggiunto la velocità media di 431,7&nbsp;km/h, con una velocità di punta uguale a 434,212&nbsp;km/h, certificati dal [[TÜV]]<ref>[[Quattroruote]] di [[Agosto]] [[2010]] (n° 658), pagine da 14 a 17. Articolo di [[Carlo Cavicchi]]</ref>; battendo la [[SSC Ultimate Aero TT]] con 412,28&nbsp;km/h (21,932&nbsp;km/h in più). La velocità massima della versione in vendita sarà limitata a 407&nbsp;km/h per non causare problemi alle gomme.
 
Tale incremento di prestazioni è possibile grazie alla modifiche apportate al motore, che ne hanno aumentato la potenza di 200 &nbsp;CV e di 250 Nm. Inoltre i tecnici hanno migliorato l’aerodinamicità: sostituendo le prese d’aria che sporgevano sul tetto con due nuove prese piatte, chiamate NACA, e aumentando le dimensioni di quelle sul paraurti anteriore. Questa versione è più leggera di 60&nbsp;kg rispetto a quella normale, riuscendo così a scattare da 0 a 100&nbsp;km/h in 2,3 secondi e da 0 a 200 in 7 secondi netti. Le modifiche hanno interessato anche la stabilità, infatti i tecnici hanno migliorato le sospensioni in modo da portare la tenuta laterale da 1.26 g a 1.4&nbsp;g.<ref>[http://www.wired.com/autopia/2010/07/bugatti-veyron-super-sport-268-mph Wired - King of All Cars Tops 267 MPH]</ref>
 
=== Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse ===
Al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] [[2012]] viene presentata la Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse, 'gemella' della Super Sport, a tetto scoperto: è stata definita "la più potente roadster di tutti i tempi", da parte della casa franco-tedesca. Una vettura con prestazioni molto elevate, grazie all'aumento di potenza del motore e ad un telaio modificato per essere più performante, per raggiungere una velocità massima di 410 km/h. La Veyron Vitesse è spinta dallo stesso W16 quadriturbo della Grand Sport, ma con turbocompressori più grandi per raggiungere l'elevata potenza di 1.200 CV con una coppia massima pari a 1.500 Nm. L'accelerazione della supercar è notevole, con il passaggio da 0 a 100 km/h in 2.6 secondi. Il telaio è stato modificato con un irrigidimento ed un nuovo assetto, per far fronte alle maggiori sollecitazioni e per compensare l’assenza del tetto. I tecnici della casa franco-tedesca hanno dovuto aggiornare anche le prese d’aria NACA maggiorandone il diametro per consentire al W16 di respirare in modo adeguato anche quando si viaggia in configurazione cabriolet.
 
Nell'Ottobre 2012, presso una serata privata del gruppo Volkswagen a San Paolo, in Brasile, è stata presentata una nuova edizione speciale della Vitesse, la Rafale, la cui particolarità sta nella colorazione Gris Rafale-Blu Carbon applicata alla carrozzeria, ai cerchioni e agli interni della vettura<ref>
http://www.supercarteam.com/2012/10/bugatti-veyron-grand-sport-vitesse.html Supercarteam: Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse Rafale, ufficiale!</ref>.
 
== La Veyron nei media ==