Utente:Idonthavetimeforthiscarp/masi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
== I fatti ==
=== Il contesto ===
Nella seconda metà degli [[anni 1970|anni settanta]] il [[Anni di piombo|clima di violenza politica]] che caratterizzava l’[[Italia]] si manifestò anche a Roma, dove si verificò una lunga serie di scontri tra fazioni politiche di destra e di sinistra, tra loro o con le forze dell'ordine<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/01/ragazzi-del-77-rivoluzione-all.html?ref=search Umberto Santino, La Repubblica]</ref>, culminati con la sparatoria del [[21 aprile]] [[1977]] tra agenti di polizia e manifestanti dell'area di [[Autonomia Operaia]] che si concluse con l'uccisione dell'agente [[Settimio Passamonti]] e il ferimento di quattro suoi commilitoni.
{{Quote|Deve finire il tempo dei figli dei contadini meridionali uccisi dai figli della borghesia romana|dalla relazione al Parlamento del ministro [[Francesco Cossiga]], il [[22 aprile]] [[1977]]}}
Il giorno stesso, il [[ministro dell'interno]] [[Francesco Cossiga]] annunciò in [[Parlamento]] di aver dato disposizioni per vietare nella capitale, fino al successivo [[31 maggio]], tutte le manifestazioni pubbliche<ref>[http://storia.camera.it/cronologia/leg-repubblica-VII/elenco Cronologia Camera dei Deputati]</ref>. Il provvedimento di Cossiga venne fortemente sostenuto dal [[Partito Comunista Italiano]], che riteneva di non trovarsi «più di fronte a turbamenti anche violenti dell’ordine, ma a un criminoso assalto armato allo Stato e alla società», apertamente chiedendo «fermezza, ordine, sicurezza nella democrazia»{{senza fonte}}.