Utente:Idonthavetimeforthiscarp/masi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{quote|Fratelli di Giorgiana Masi, Fabrizio Ceruso, Walter Rossi/ Figli della stessa madre/ Figli della stessa rabbia...|Riferimento a Giorgiana Masi in "All are equal for the law" della [[Banda Bassotti (gruppo musicale)|Banda Bassotti]]}}
 
L''''uccisione di Giorgiana Masi''' è un fatto di [[cronaca nera]] avvenuto a [[Roma]] il [[12 maggio]] [[1977]], che vide come vittima Giorgina Masi, più conosciuta con il [[soprannome]] di '''Giorgiana''',<ref>[[Aldo Cazzullo]], ''Quel simbolo chiamato Giorgiana'', [[La Stampa]], [[2 agosto]] [[2001]], pag.25</ref> una studentessa [[italiani|italiana]] uccisa a diciotto anni durante una [[manifestazione]] di piazza.<ref>[http://www.radicalimasi.bo.it/blog/giorgiana-masi/ Associazione radicale di Bologna Giorgiana Masi]</ref>.
 
Nata il 6 agosto 1958, Giorgiana Masi proveniva da una [[famiglia]] di media condizione sociale, Giorgiana Masi abitava con il padre (un [[parrucchiere]]), la madre [[casalinga]] e la sorella maggiore in un [[appartamento]] di [[via Trionfale]] a [[Roma]], nei pressi dell'[[ospedale San Filippo Neri]].<ref>[http://www.radicaliroma.com/wp/category/rassegna-stampa/page/125/?doc=articolo&id_articolo=2332 Rassegna stampa Radicali Roma]</ref> All’epoca dei fatti, la Masi frequentava il quinto anno del [[Liceo Scientifico]] Statale "[[Louis Pasteur]]"<ref>[http://www.liceopasteur.it/storia.asp Pagina del liceo]</ref>.