Discussione:Chakra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 180:
Ci sono dei condizionali tautologici inaccettabili. Come la vedreste la pagina dello Spirito Santo: ''Lo Spirito Santo '''sarebbe''', nella tradizione ebraica, cristiana ed islamica, lo spirito di Dio.
''Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo '''sarebbe''' la Terza Persona della Trinità.'' I condizionali cessano di essere tautologici e diventano più che legittimi quando i chakra vengono tirati in ballo per pratiche pseudoscientifiche e per qualche correlazione con l'anatomia umana... finché rimangono nel mistico, nel religioso e nel filosodifico certi condizionali sono quasi sempre inaccettabili.--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 19:54, 26 gen 2012 (CET)
:In linea di massima la tua osservazione mi sembra corretta: se ci si muove in un dato contesto è sottinteso che si fa riferimento ai significati che quel contesto dà ai termini che utilizza, ai concetti che si sono assunti come base. Il punto è che, per lo stato in cui adesso giace questa voce (e tralascio il termine qualificante...), parlare di "contesti" è come parlare di corda in casa dell'impiccato: qui non ci sono contesti, non ci sono fonti, non c'è una struttura portante... ci si è addirittura allargati a connessioni ipotizzate come reali fra il corpo yogico e quello fisico, elucubrazioni che a quanto io ne sappia, non solo non hanno alcun riscontro negli ambiti scientifici, ma nemmeno nelle visioni classiche, se non in alcune più recenti "manipolazioni".<br />La pagina andrebbe (condizionale anche questo inaccettabile) riscritta da capo, va da sé.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 22:05, 26 ott 2012 (CEST)
|