Cristiano Fioravanti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Keegan69 (discussione | contributi)
Keegan69 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
}}
 
Nel 1977, dopo un periodo di militanza nel [[Movimento Sociale Italiano]], abbracciò la lotta armata con i [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]], con cui sarà protagonista di una stagione di violenze terminata solo con la sua cattura, avvenuta a Roma, l'[[8 aprile]] [[1981]].<ref> [http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=630&codset=CRO&pagina=41 ''Scoperto un covo dei Nar pieno di armi e documenti''] su l'Unità</ref> Subito il suo arresto decise di pentirsi, collaborando con gli investigatori e rivelando loro numerose informazioni sul suo gruppo eversivo. Dopo meno di un anno fu rimesso in libertà sotto falsa identità ed in una località protetta, all'interno del programma per i collaboratori di giustizia. Attualmenteed è attualmente libero. E' soprannominato ''il Cocomero''.
 
È il fratello minore dell'ex terrorista ''nero'', [[Valerio Fioravanti]].