Discussione:Chakra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manusha (discussione | contributi)
Riga 182:
:In linea di massima la tua osservazione mi sembra corretta: se ci si muove in un dato contesto è sottinteso che si fa riferimento ai significati che quel contesto dà ai termini che utilizza, ai concetti che si sono assunti come base. Il punto è che, per lo stato in cui adesso giace questa voce (e tralascio il termine qualificante...), parlare di "contesti" è come parlare di corda in casa dell'impiccato: qui non ci sono contesti, non ci sono fonti, non c'è una struttura portante... ci si è addirittura allargati a connessioni ipotizzate come reali fra il corpo yogico e quello fisico, elucubrazioni che a quanto io ne sappia, non solo non hanno alcun riscontro negli ambiti scientifici, ma nemmeno nelle visioni classiche, se non in alcune più recenti "manipolazioni".<br />La pagina andrebbe (condizionale anche questo inaccettabile) riscritta da capo, va da sé.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 22:05, 26 ott 2012 (CEST)
::Una definizione locale potrebbe essere: "I ''cakra'' sono punti particolari del corpo yogico che Kuṇḍalinī attraversa lungo il suo percorso verso Śiva." Un commento al riguardo, perché la cosa sia più comprensibile ai non addetti, potrebbe essere: "I ''cakra'' sono alterazioni dello stato della coscienza dell'individuo che pratica con successo quella disciplina spirituale nota come ''kuṇḍalinī yoga''."<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 22:23, 26 ott 2012 (CEST)
:::Ciao. Mi trovi contrario. Sono definizioni che "non definiscono" ma aggiungono solo elementi che hanno bisogno di definizioni a loro volta. Inoltre è troppo restrittivo... i chakra sono una realtà anche per delle correnti spirituali che non prevedono per forza una salita di kundalini verso shiva, ma magari una discesa di shakti, o una salita verso Brahma o Vishnu, o verso una qualche moksha. Inoltre corpo yogico non vuol dire niente, sfido a trovare una fonte autorevole che possa parlare a nome di tutte le varie correnti che credono nei chakra e che parli di corpo yogico; non esiste una termine corrispondente neanche in sanscrito perché gli stessi yogi antichi non lo prevedevano. Inoltre i chakra non sono affatto alterazioni della coscienza: delle variazioni nella loro attività possono provocare alterazioni di coscienza ma essi non sono tali alterazioni.--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 11:31, 27 ott 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Chakra".