Mucillagine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura
Riga 4:
Si trova in varie parti di quasi tutte le [[classe (tassonomia)|classi]] di piante, di solito in percentuali relativamente basse ed è frequentemente associata ad altre sostanze, come [[tannino|tannini]] ed [[alcaloidi]].
 
La mucillagine aiuta le piante a trattenere l'acqua evitandone il disseccamento e rendendole quindi piupiù resistenti alla siccità. Si pensa che svolga un ruolo nella germinazione dei [[seme|semi]] e agisca come addensatore della membrana. Tra le fonti principali di mucillagine ricordiamo i [[cactaceae|cactus]] (ed altre [[piante succulente|succulente]]) e i semi di [[Linum usitatissimum|lino]].
 
La mucillagine ha uno scopo unico in alcune [[pianta carnivora|piante carnivore]]. Le piante del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Drosera]]'', ''[[Pinguicula]]'' ed altre possiedono delle [[foglie]] ricoperte da [[ghiandole]] che secernono mucillagine, che usano come "carta moschicida" per catturare gli [[insecta|insetti]].