Partito Democratico (Stati Uniti d'America): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rob-ot (discussione | contributi)
m Collego voce in vetrina per vi:Đảng Dân chủ Hoa Kỳ
Bellini.raf (discussione | contributi)
Riga 88:
Nel 2000, i Democratici hanno candidato l'ex vice di Clinton [[Al Gore]], contro il repubblicano [[George W. Bush]]. Gore è stato sconfitto, in parte per il relativo successo del candidato dei Verdi [[Ralph Nader]], in parte per le regole elettorali che lo hanno beffato nonostante avesse ottenuto più voti dell'avversario, e che hanno provocato molte polemiche.
 
Dopo questa sconfitta sul filo di lana, i Democratici hanno faticato a riprendersi, anche per il nuovo clima creato dagli attentati dell'[[11 settembre]], che hanno favorito il compattarsi dell'opinione pubblica intorno al Presidente Bush. Solo dopo alcuni anni i Democratici hanno fatto sentire la loro voce critica su certi aspetti della cosiddetta "guerra al terrorismo" di Bush, oltre che sulla politica economica, soprattutto per l'aumento della disoccupazione e il drastico peggioramento del deficit. Comunque, anche il candidato del [[2004]] [[John Kerry]] è stato battuto nella corsa alla Presidenza. Attualmente, il Partito Democratico non ha ancora trovato una alternativa forte alle politiche repubblicane sia in economia che nelle grandi questioni internazionali.
 
Alle elezioni politiche di "midterm" del [[2006]] il PD ha conquistato 229 seggi alla Camera (29 in più), conquistando, così, di nuovo la camera bassa e portando [[Nancy D'Alessandro Pelosi]] alla guida della stessa. La Pelosi è la prima donna e il primo politico italo-americano a ricoprire la terza carica dello Stato negli USA. In questa competizione elettorale, il PD, conquistato la metà dei seggi al Senato e giungendo a controllare 28 stati su 50, ha decisamente ribaltato i risultati elettorali del 2004. In tal modo il PD ha costretto il presidente Bush a rendersi disponibile a politiche concordate con i Democratici e a dimissionare [[Donald Rumsfeld]], segretario alla difesa e responsabile dell'intervento militare in [[Iraq]].
 
Da notare che in [[Italia]] alcuni esponenti politici del centro sinistra considerano il Partito Democratico degli Stati Uniti un modello d'ispirazione per il partito unitario che desiderano avviare.