Maurice-Auguste Beniowski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico hu:Benyovszky Móric (utazó)
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Robot: Modifico fr:Móric Beňovský in fr:Maurice Beniowski; modifiche estetiche
Riga 20:
}}
 
[[ImmagineFile:Móric-Benovský.jpg|right|thumb|250 px|Móric Beňovský.]]
 
Combatté nell'esercito francese, in quello [[Polonia|polacco]] e in quello [[austria]]co; viaggiò il mondo come esploratore; per qualche tempo risiedette nella [[Baia d'Antongil]] (''Antongila''), in [[Madagascar]], autoproclamandosi re dell'isola. A causa della sua vita movimentatata e del suo [[cosmopolitismo]], il suo nome viene ricordato secondo una grande quantità di trascrizioni: '''Móric August Beňovský/Beňowský''', '''Maurycy August Beniowski''', '''Benyovszky Móric''', '''Maurice Auguste de Benyowsky/-ski''', '''Maurice Benyowsky/Benovsky''', '''Moritz Benjowsky/-wski/Benyowski''' e '''Mauritius Auguste de Benovensis''' sono alcune delle varianti.
 
== Biografia ==
Beniovski nacque a [[Vrbové]], vicino a [[Trnava]] (nell'odierna [[Slovacchia]]), al tempo regione del [[Regno di Ungheria]]. Iniziò la carriera militare nell'esercito austriaco durante la [[guerra dei sette anni]]; in seguito, tuttavia, le sue opinioni religiose lo indussero a lasciare il paese. Intraprese quindi una vita di avventure e viaggi per mare.
 
Riga 54:
[[es:Móric Benyovszky]]
[[et:Matúš Móric Beňovský]]
[[fr:MóricMaurice BeňovskýBeniowski]]
[[hu:Benyovszky Móric (utazó)]]
[[ja:モーリツ・ベニョヴスキー]]