Salute to France: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 5:
|annouscita=1944
|durata= 34 minuti
|tipocolore=B/N
|tipoaudio=
|genere= propaganda
|regista= [[Jean Renoir]] et [[Garson Kanin]]
Riga 13:
|produttore= [[Office of War Information]]
|attori=
* [[Claude Dauphin ]]: Jacques
* [[Garson Kanin]]: Joe
* [[Burgess Meredith]]: Tommy
Riga 29:
 
== Trama ==
Sul ponte di una nave che trasporta le truppe americane verso l’Europa, tre soldati, Jacques francese, Tommy inglese e Joe americano, che rappresentano simbolicamente i loro paesi, discutono sulla situazione della Francia e del suo collaborazionismo e si chiedono che paese troveranno dopo i duri anni dell’occupazione nazista. Ciascun soldato viene mostrato in diversi ruoli della precedente vita civile: Jacques suona una fisarmonica, fa il cameriere, vende castagne arrosto, è minatore, impiegato di banca e fattore, Tommy fa il bancario e il contadino, Joe è contadino e commesso viaggiatore, insegnante di scuola. Si alternano immagini storiche-documentaristiche sull’avvento di Hitler, sulla prima guerra mondiale e sugli eventi della seconda in corso.
 
== Produzione ==
Riga 38:
Per il suo carattere didattico ricorda ''[[Le bled]]'' e ''[[La vita è nostra]]''.<ref>Giorgio De Vincenti, ''Jean Renoir'', pp. 225-229.</ref>
=== Prima ===
Il film uscì il 13 ottobre [[1944]].
==Accoglienza e critica==
[[Louis Marcorelles]]: