Alex De Angelis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
Ottiene un secondo posto in Malesia e pole position con successiva vittoria in Australia, la seconda della sua carriera, con alle spalle in seconda posizione Scott Redding, l'altro pilota coinvolto nell'incidente di Misano con il quale Alex ha dedicato il momento a [[Shoya Tomizawa]]. In Portogallo giunge terzo. Nel 2011 viene confermato unico pilota del Team Jir, e continua a guidate l'unica MotoBi ufficiale del Mondiale di Moto2. È 3° in Germania mentre a Phillip Island (Australia) ottiene pole position e vittoria. Termina la stagione al 4º posto con 174 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2012|2012]] passa al team [[Forward Racing]], alla guida di una [[Suter Racig Technology|Suter]] ([[FTR Moto|FTR]] dal GP d'Olanda), con compagno di squadra [[Yuki Takahashi]]. Ottiene una vittoria in Malesia e un terzo posto in Germania, ma è costretto a saltare il Gran Premio d'Australia disputatosi a Phillip IslandsIsland (di cui Alex aveva vinto le prime due edizioni della categoria "Moto2") a causa di un infortunio alla mano subito nelle prove ufficiali.
 
==Risultati nel motomondiale==
Riga 79:
|1R=''4''|2R=7|3R=12|4R=10|5R=6|6R=Rit|7R=5|8R=4|9R=3|10R=NE|11R=4|12R=15|13R=4|14R=4|15R=6|16R='''''1'''''|17R=4|18R=12|Punti=174|Pos=4}}
{{RisMoto|Anno=2012|Classe=[[Moto2]]|Moto=[[Suter Racing Technology|Suter]] e [[FTR Moto|FTR]]
|1R=Rit|2R=12|3R=6|4R=Rit|5R=14|6R=11|7R=5|8R=''3''|9R=Rit|10R=NE|11R=Rit|12R=6|13R=13|14R=Rit|15R=20|16R=1|17R=NP|18R=|Punti=86|Pos=|LEG=1}}
 
== Note ==