Bandiera d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Il primo tricolore italiano nasce il [[7 gennaio]] [[1797]] a [[Reggio Emilia]], come bandiera della [[Repubblica cispadana]]. Come per altre bandiere, anche questa si ispira alla [[bandiera francese]] introdotta con la [[Rivoluzione francese|rivoluzione]] del [[1789]]. Quando le armate napoleoniche attraversarono l'Italia, nel [[1796]], sia le varie neonate repubbliche giacobine, sia i reparti militari che affiancavano l'esercito di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] adottarono bandiere simili. La scelta dei colori si deve probabilmente ai vessilli della Legione Lombarda nei quali il bianco e il rosso del comune di [[Milano]] si affiancavano al verde delle divise della [[Guardia civica milanese]]. Gli stessi colori, vennero adottati anche dalla Legione Italiana, composta da soldati provenienti dall'Emilia e dalla Romagna.
Dopo il [[Congresso di Vienna]], e la [[Restaurazione]] il tricolore rimase come simbolo di libertà e venne utilizzato nei moti rivoluzionari del [[1831]] e del [[1848]].
{| border=1 cellpadding=2 cellspacing=0 align="right"
|----- align="center"
Riga 13 ⟶ 15:
| <font size="-1>''Regno" d'Italia 1861''</font>
|}
Con la fine della [[Seconda guerra mondiale]], e la proclamazione della repubblica la bandiera italiana perde lo stemma del Savoia e assume la foggia odierna.
Il [[17 gennaio]] [[2003]] sono stati definiti ufficialmente i colori della bandiera che si basano sulla scala [[Pantone]], sono: il verde prato brillante (18-5642TC), il bianco latte (11-4201TC) e il rosso pomodoro (18-1660TC).
|