Discussione:Chakra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 207:
Avevo capito che corpo yogico significasse sottile ma mi fa molto storcere il naso: tutti i corpi dell'adhara, persino lo sthula rupa, possono fare yoga. Corpo yogico significa "corpo che fa yoga", e tutti i corpi possono fare una loro forma di yoga (è per questo che esistono numerosi yoga, uno per ogni corpo o parte dell'essere). Riguardo al termine corpo sottile: non c'è nessuna confusione. Tutti i corpi non grossolani sono corpi sottili, non si riferisce ad uno specifico corpo. Siccome i chakra non sono nel corpo fisico grossolano, va da sé che sono in un (o in più o in tutti...) corpo sottile. Per l'elenco dei vari corpi sottili e i loro nomi c'è una grande letteratura a riguardo e ogni corrente dà i propri nomi (doppio eterico-corpo atrale-corpo mentale-corpo causale ecc; circumcosciente-corpo vitale-corpo mentale ecc; sthula sarira-kama rupa-mana rupa-buddhi ecc). "Corpo yogico" è un'espressione tantrica per denominare spesso il sukshma sharira, ovvero il vago complesso dei vari rupa sottili senza fare tra loro una distinzione. Ma c'è una questione che mi va di sollevare: questo tipo di lessico è prettamente trantrico, e se va bene per una pagina sul tantrismo non è detto che vada bene su una pagina sui chakra. Ricordiamo che i chakra sono concetti fondanti anche di altri correnti, di altri yoga (tutti quelli vedantici basati sull'esperienza del purusha, ovvero la maggioranza), che non usano MAI espressioni come corpo yogico o corpo tantrico. Quindi per non dare una rilevanza eccessiva ad una scuola userei "corpo sottile". Mi si dirà dell'importanza della scuola tantrica per i chakra e che addirittura è stata questa a concepirli ecc ecc. ma ciò non è assodato: la scuola tantrica ha solo dato estrema rilevanza (una rilevanza totale e fondante) al lavoro yogico sui chakra ma essi sono da sempre presenti in altri yoga, yoga che però non vanno ad agire direttamente sui chakra, e che magari lasciano che sia la shakti discendente a aprirli e a risvegliare kundalini grazie a samarpana, kripa, bhakti e shradda. Però tutto questo va oltre i chakra in sé per sé, non possiamo fare un trattato sui corpi sottili e sui vari yoga. Tornando sul pezzo: corpo tantrico e corpo yogico sono espressioni prettamente tantriche, corpo sottile mette d'accordo tutti. Detto questo, lascio campo libero a chi voglia modificare e contribuire alla voce. Proprio per ragioni yogiche sono diventato quasi completamente allergico a questo tipo di disquisizioni mentali su argomenti interiori. Queste analisi mentali, questa pretesa di logica, di consequenzialità... appiattiscono l'esperienza come come la Cello suite No.1 di Bach si appiattisce una volta messa su carta pentagrammata. In questo campo non riesco proprio a concepire l'idea di fonte autorevole ecc. Difetto mio, proprio non sento l'utilità di mettere in termini mentali ciò che trascende l'esperienza spaziotemporale, scrivo questi pareri e me ne dissocio un secondo dopo. Avere opinioni è proprio controproducente per un certo yoga. Beh, in bocca al lupo per il tuo lavoro su questa voce ;)--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 10:03, 28 ott 2012 (CET)
:Creperà anche questo, prima o poi.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 20:39, 28 ott 2012 (CET)
|