Zomepirac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Farmacocinetica |
Ampliamento |
||
Riga 4:
==Farmacodinamica==
Il meccanismo d’azione di zomepirac è dovuto alle sue proprietà inibitorie della biosintesi delle [[prostaglandine]]. Il farmaco determina una ridotta sintesi di prostaglandine a seguito della inibizione dell'enzima [[prostaglandina-endoperossido sintasi]] nota anche come [[ciclossigenasi]].
==Farmacocinetica==
Dopo somministrazione orale il farmaco viene assorbito dal tratto gastrointestinale. Zomepirac viene metabolizzato a livello epatico, in gran parte a seguito di un processo di glucuronazione. I metaboliti sono eliminati dall'organismo prevalentemente attraverso la via urinaria. Come evidenziato da studi sperimentali sul ratto il legame con le [[proteine plasmatiche]] è estremamente elevato (circa il 98%). Dato l'elevato legame solo una piccola frazione del farmaco può subire la filtrazione [[Glomerulo|glomerulare]].
==Note==
|