Comunismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 94.37.108.65; ritorno alla versione di Phantomas |
|||
Riga 43:
{{Quote|Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente.|[[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]]. L'Ideologia tedesca, 1846}}
Dopo Marx ed Engels - e almeno fino ai primi tre congressi dell'Internazionale Comunista (1919, 1920, 1921) - le questioni riguardanti il divenire della società comunista furono affrontate dal movimento socialista e comunista secondo criteri autodefiniti scientifici (e [[Karl Popper]], in seguito criticherà sulla base della non [[falsificabilità]] la scientificità delle teorie marxiste); tali criteri furono descritti ad esempio da Engels in ''Il socialismo dall'utopia alla scienza'', un capitolo del suo ''Antidühring'' elaborato per la pubblicazione in opuscolo. Da quegli anni in poi, le già gravi divergenze all'interno del movimento dei lavoratori di ispirazione socialista si approfondirono e non sarà più possibile parlarne in modo unitario.
== Storia ==
| |||