Prospero Colonna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Didimo69 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m viceré al posto di vicere
Riga 6:
Dopo essere stato liberato subì un secondo arresto per la sua alleanza con [[Carlo VIII di Francia]] durante la sua ascesa in Italia, ma nel [[1495]], anche grazie alla protezione di Prospero e di Fabrizio Colonna, il sovrano francese ebbe la meglio sul papa e poté entrare a Roma indenne.
 
Durante il breve periodo di dominio della corona francese su [[Napoli]], Prospero ottenne il ducato di [[Trasetto]] e la contea di [[Forlì]]. Tuttavia, quando Carlo VIII valicò nuovamente le Alpi, Prospero aiutò il re [[Ferdinando II di Napoli]] a scacciare il vicereviceré francese.
 
La situazione mutò nuovamente con la nuova invasione francese guidata da [[Luigi XII di Francia]], mentre il sovrano napoletano [[Federico IV di Napoli]] fuggiva ad Ischia, Prospero e Fabrizio Colonna cercarono di difendere il regno dall'invasione. Entrambi i cugini vennero battuti dai francesi che li imprigionarono a [[Castel Nuovo]] a Napoli e subirono la scomunica da parte del papa Alessandro VI, che requisì i loro castelli nel Lazio. Dopo essere stati riscattati, entrambi entrarono al servizio di [[Consalvo de Cordoba]] di Spagna, viceré di Napoli.