Lingue brittoniche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- altre info errate, +F |
tmp Lingua con dati Ethnologue |
||
Riga 1:
{{F|linguistica|ottobre 2012}}
{{Lingua
|colore= #ABCDEF
|nome=Lingue brittoniche
|nomenativo=
|stati=[[Francia]], [[Regno Unito]]
|regione=
|persone= circa 1 milione
|classifica=
|scrittura=
|tipologia=
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|fam2=[[Lingue celtiche]]
|fam3=[[Lingue celtiche insulari]]
|fam4=
|fam...=
<!--Statuto ufficiale-->
|nazione=
|agenzia=
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
|iso2=
|iso3=
|iso5=
|sil=
|estratto=
|traslitterazione=
|mappa=
|didascalia=
}}
Le '''lingue brittoniche''' sono una delle due branche della famiglia del [[Lingue celtiche insulari|celtico insulare]] (parlato cioè nelle [[Arcipelago britannico|Isole Britanniche]]). ''Brittonico'' deriva dal nome latino ''Brittónes''<ref>Menzionati da Giovenale e Isidoro di Siviglia (''Etymologiae'', II, 102).</ref> (Britanni dell'Antichità e dell'Alto Medioevo), che veniva utilizzato per distinguere le [[popolo|popolazioni]] autoctone dagli [[angli|anglo]]-[[sassoni]].
Le due più importanti [[Lingua (idioma)|lingue]] brittoniche sono il [[lingua gallese|gallese]] e il [[lingua bretone|bretone]], entrambe ancora parlate. Il [[lingua cornica|cornico]] scomparve sul finire del [[XVIII secolo]], anche se di recente ci sono tentativi per resuscitarlo. Un'altra importante lingua brittonica ormai estinta era il [[lingua cumbrica|cumbrico]].
== Distribuzione geografica ==
Secondo ''[[Ethnologue]]'', limitatamente alle lingue vive, sono attestati circa mezzo milione di locutori del bretone in [[Francia]] nella regione della [[Bretagna]], altrettanti del gallese nel [[Galles]] e qualche centinaio del cornico in [[Cornovaglia]].
== Classificazione ==
* brittonico
* [[lingua ivernica|ivernico]] (forse)
Riga 15 ⟶ 50:
* [[lingua cornica|cornico]]
== Storia ==
Le odierne lingue brittoniche derivano tutte da un un'unica lingua, chiamata ''britannico'', ''brittonico comune'', ''brittonico antico'' o ''Proto-brittonico'', che si pensa si sia sviluppato dal [[Proto-celtico]], che fu a sua volta introdotto in [[Gran Bretagna]] a partire dal [[1500 a.C.]] (Hawkes, 1973). Le lingue brittoniche furono poi parlate almeno nell'intera [[Britannia]] a sud dei [[fiume|fiumi]] [[Forth (fiume)|Forth]] e [[Clyde (fiume)|Clyde]], compresa, forse, l'[[isola di Man]]. Secondo alcuni (tra cui R. F. O'Rahilly), l'[[Irlanda]] fu popolata da genti di lingua brittonica, poi rimpiazzate da una popolazione di idioma [[Q-celtico]] (forse dalla [[tribù]] dei [[quarieti]], proveniente dalla [[Francia]] meridionale). [[Linguistica|Linguisti]] come Dillon e Chadwick considerano però inverosimile quest'ipotesi.
Riga 29 ⟶ 65:
== Collegamenti esterni ==
* {{en} [http://www.ethnologue.com/show_family.asp?subid=
{{Lingue celtiche}}
| |||