Tempietto longobardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikifico e intergro aggiunte
Riga 8:
 
==Architettura==
È composto da un'[[Aula (chiesa)|aula]] a base quadrata con una spaziosa [[volta a crociera]], che si chiude con un [[presbiterio]], più basso, diviso da coppie di [[colonne]] in un [[loggiato]] a tre [[campate]] con [[volte a botte]] parallele. Il lato ovest era l'antica parete d'ingresso e su questo lato restanorimangono ancora cospicui resti di una straordinaria decorazione a [[Stucco|stucchi]] e ad [[affresco]]<ref name="devecchi" /><ref name="mibac" />. L'[[abside]] era anticamente decorata a [[mosaico]], ma oggi non ne resta traccia<ref name="devecchi" />.
 
Attualmente al Tempietto si accede dall'ingresso all'ex monastero (ora divenuto di proprietà comunale) e vi si esce attraverso una passerella a strapiombo sul [[Natisone]], non esistente in origine, che conduce all'uscita attraverso la sagrestia e a un ingresso secondario ricavato nella parete del presbiterio. La cappella è formata da un alto volume centrale che costituisce l’aula, sulla cui parete di fondo vi è il portale di facciata riccamente ornato, ora chiuso e comunicante con il convento; qui si trova la cantoria in legno risalente al Quattrocento. Il presbiterio è suddiviso da quattro colonne binate e da due pilastri rettangolari, che scandiscono tre vani con volta a botte, ed è separato dall’aula dal parapetto dell’iconostasi.
 
==Gli stucchi==