Egisto Pandolfini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nazionale: pure Meazza ha segnato in più Mondiali sono stati 8 gli azzurri ad aver segnato in più edizioni dei mondiali.
fix vari, aggiungo fonte
Riga 10:
|Ruolo = [[Centrocampista#Offensivi|Interno]]
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Fiorentina|G}}
|Squadre =
|Squadre = {{Carriera sportivo|1945-1946|{{Calcio Fiorentina|G}}|6 (0)|1946-1947|{{Calcio Empoli|G}}|39 (12)}}
{{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo|1947-1948|{{Calcio SPAL|G}}|31 (20)|1948-1952|{{Calcio Fiorentina|G}}|142 (36)}}
|1945-1946|{{Calcio Fiorentina|G}}|6 (0)
{{Carriera sportivo|1952-1956|{{Calcio Roma|G}}|120 (30)|1956-1958|{{Calcio Inter|G}}|38 (8)}}
{{Carriera sportivo|19581946-19601947|{{Calcio SPAL|G}}|26 (2)|1960-1962|{{Calcio Empoli|G}}|4539 (612)}}
|1947-1948|{{Calcio SPAL|G}}|31 (20)
{{Carriera sportivo|1947-1948|{{Calcio SPAL|G}}|31 (20)|1948-1952|{{Calcio Fiorentina|G}}|142 (36)}}
}}
{{Carriera sportivo
|1952-1956|{{Calcio Roma|G}}|120 (30)
|1956-1958|{{Calcio Inter|G}}|38 (8)
|1958-1960|{{Calcio SPAL|G}}|26 (2)
|1960-1962|{{Calcio Empoli|G}}|45 (6)
}}
|AnniNazionale = 1950-1957
|Nazionale = {{Naz|CA|ITA}}
Riga 35 ⟶ 44:
Egisto Pandolfini cresce calcisticamente nelle giovanili della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] ove esordì in [[Serie A]] l'11 novembre [[1945]] contro la [[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]]. In quel primo anno da riserva Pandolfini non conquistò il cuore dei dirigenti [[ACF Fiorentina|Viola]] che lo dirottarono a fine campionato all'[[Empoli Football Club|Empoli]] in [[Serie B]]. Qui il giovane Pandolfini si mise in luce ma non al punto da meritarsi il ritorno a [[Firenze]]. Veniva giudicato troppo piccolo ed in fin dei conti la Fiorentina era sempre un grosso club.
 
Su di lui mise gli occhi il presidente della [[SPAL 1907|SPAL]] [[Paolo Mazza]] - che di lì a poco si guadagnerà l'appellativo di [[Mago di campagna]] - che lo prelevò per pochi soldi mettendolo al centro dell'attacco spallino<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=6901&p=2#page/2/mode/1up Giocatori di Serie A e B autorizzati a cambiare società nella stagione 1947-48], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 30 agosto 1947, pag.2</ref>. A [[Ferrara]] Pandolfini esplose e vinse con 20 reti la classifica del girone B della serie cadetta.
A [[Ferrara]] Pandolfini esplose e vinse con 20 reti la classifica del girone B della serie cadetta.
 
Per riaverlo la Fiorentina pagò a Mazza una cifra da capogiro per l'epoca oltre al cartellino del bomber [[Otello Badiali]], che ritornò a Ferrara. Con i Viola Pandolfini giocò 4 campionati arrivando a debuttare in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] il 2 luglio del [[1950]] contro il [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]]. A Firenze, gioca con [[Sergio Cervato]], [[Leonardo Costagliola]], [[Ardico Magnini]], [[Giuseppe Chiappella]], [[Francesco Rosetta]], [[Augusto Magli (calciatore)|Augusto Magli]], ovvero tutti grandi giocatori assieme ai quali contribuirà al quarto posto in campionato nel [[1952]], anticipatore del grande successo che la Fiorentina avrà nel [[1956]].
Riga 61 ⟶ 69:
 
È il calciatore italiano più anziano vivente ad aver segnato una rete in un Campionato del mondo.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==