HTML5 video: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
'''HTML5 video''' è un elemento introdotto nelle specifiche dell'[[HTML5]] con lo scopo di riprodurre filmati e video senza ricorrere all'[[Elemento HTML#Altri elementi|elemento <tt><object></tt>]].
[[Adobe Flash Player]] è sempre più usato per inserire video in siti come [[YouTube]], dal momento che molti [[browser]] hanno questo software preinstallato (con l'eccezione di alcuni browser come quelli di [[Apple]] per [[iPhone]] e [[iPad]] e su [[Android]] 2.1 o precedente). L'HTML5 video è pensato per diventare il nuovo standard per vedere i video in rete, ma è ostacolato dalla mancanza di un accordo su quali formati video debbano essere supportati nel tag video.
==Esempio di elemento <tt><video></tt>==
Il seguente frammento di codice HTML5 inserisce un video in formato [[WebM]] nella pagina.
<
<video src="
Questo testo viene visualizzato se il browser
</video>
</
==Formati video supportati==
Line 17 ⟶ 16:
===Dibattito sul formato unico===
*avere una buona compressione, una buona qualità dell'immagine e non gravare troppo sul processore;
*essere libero dalla necessità di pagare delle licenze per il suo utilizzo;
Line 37 ⟶ 36:
Quando Google annunciò nel gennaio 2011 l'intenzione di rimuovere il supporto nativo all'H.264 in Chrome, ricevette critiche da molte parti, tra cui Peter Bright di [[Ars Technica]] e Tim Sneath di Microsoft (uno dei detentori dei brevetti sull'H.264), che comparò la mossa di Google con la dichiarazione dell'[[esperanto]] come lingua ufficiale degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Comunque, Haavard Moen di [[Opera Software]] ha fortemente criticato l'articolo di Ars Technica chiarendo il suo intento di promuovere il WebM nei suoi prodotti sulla base dell'apertura di Internet.
==Uso di più formati video contemporaneamente==
Nell'attesa che l'HTML5 Working Group stabilisca una volta per tutte quale debba essere il formato video ufficiale per l'elemento <tt><video></tt>, è possibile inserire nello stesso tag <tt><video></tt> diversi formati multimediale in modo che sia il browser a sceglere quale aprire. Per fare ciò si deve usare l'elemento <tt><nowiki><source></nowiki></tt>.
Ad esempio, supponendo di voler inserire in una pagina il video "esempio" nei tre formati [[Theora]], [[H.264]] e [[WebM]], si deve utilizzare il seguente codice:
<pre>
<video poster="immagine.jpg" controls>
<source src="esempio.ogv" type="video/ogg">
<source src="esempio.mp4" type="video/mp4">
<source src="esempio.webm" type="video/webm">
</video>
</pre>
==Supporto da parte dei browser==
Line 137 ⟶ 149:
A maggio 2010 i video HTML5 non erano così diffusi come i video Flash, sebbene alcuni siti avessero cominciato ad utilizzare in via sperimentale i video in HTML5, tra cui [[Dailymotion]] (usando i formati Theora e Vorbis), [[YouTube]] (sia in H.264 che in WebM) e [[Vimeo]] (in H.264).
Secondo una nota di YouTube,
L'11 gennaio 2011 il progetto Chromium di Google ha annunciato che rimuoverà il supporto ai codec chiusi (in particolare l'H.264) dai futuri rilasci di Chrome. L'annuncio specificava che la decisione era stata presa per aiutare la diffusione di un HTML5 libero da brevetti, favorendo l'uso dei codec open source VP8 e Theora.
Line 147 ⟶ 159:
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.whatwg.org/specs/web-apps/current-work/multipage/video.html Informazioni sul tag <tt><video></tt> dell'HTML5.]
[[Categoria:HTML]]
|