Orologio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
Con l'avvento degli orologi meccanici, già a partire dalle clessidre ad acqua con galleggiante ed indicatore fino all'orologio a pendolo, diviene naturale l'impiego del '''quadrante a lancette'''. Nella versione più nota, due o più indicatori, in genere di forma affusolata/allungata, ruotano sopra una scala in cui sono incise le indicazioni di ora, minuti e secondi. Gli assi delle [[Lancetta|lancette]] sono in genere coassiali, ma non sempre. Nei cronografi da polso esistono spesso quadranti minori all'interno del quadrante principale.
Esistono o sono esistiti sistemi a lancette diversi da quello abituale. Nei primi orologi era impiegata una singola lancetta e le frazioni di ora potevano essere dedotte dalla posizione dell'indicatore tra due tacche di ore consecutive. In altri orologi vengono utilizzate lancette la cui estremità non ruota circolarmente ma si sposta avanti ed indietro lungo un arco. Da segnalare inoltre l'[[Orologio regolatore]] che ha come caratteristica di segnare ore, minuti e secondi su singoli quadranti indipendenti.
Alcuni modelli di orologi adatti per persone [[non vedente|non-vedenti]] hanno il coperchio del quadrante apribile in modo che la lettura dell'ora possa essere effettuata al [[tatto]].
| |||