|
* '''Manuale del programmatore''', documento che descrive l'organizzazione del [[codice sorgente]] del programma, destinato a chi dovrà effettuare modifiche nel programma stesso.
* '''Manuale delle [[Application programming interface|API]]''': questo tipo di manuale descrive le modalità di utilizzo di un componente software come una [[libreria software]] o una [[classe (informatica)|classe]], ed è destinato a chi deve utilizzare questo componente in un programma, senza doverne per forza conoscere tutte le caratteristiche interne.
== Difficoltà nell'uso dei manuali ==
{{chiarire|Molte persone|chi?}}, per quanto dotate di facoltà intellettuali nella norma, sono molto restie a leggere un manuale quando sarebbe necessario e si trovano, così, a non riuscire a utilizzare uno strumento di cui avrebbero bisogno, a utilizzarlo solo per una parte delle sue potenzialità, a compiere errori e a cercare l'aiuto di qualcuno.
Di seguito, possibili spiegazioni per la difficoltà a utilizzare i manuali.
*Sovente gli autori di un manuale non hanno alcuna familiarità con i modi espressivi e i metodi didattici che potrebbero renderlo più adatto al suo scopo.
*Molti manuali multilingua sono in realtà tradotti tutti dalla lingua originale da traduttori automatici per risparmiare soldi e tempo, generando traduzioni inesatte e talvolta prive di senso; altre volte, le traduzioni sono eseguite da persone con poca familiarità con la lingue che interpretano male le espressioni.
*C'è una diffusa tendenza a preferire i tentativi pratici nel primo utilizzo di un prodotto rispetto alla iniziale lettura di un manuale, per non sentirsi incompetenti o per non "perdere tempo a leggere" prima di utilizzare un prodotto appena acquistato.
*A volte, il contenuto di due o più manuali è fornito in un unico documento dall'organizzazione non chiara e questo genera difficoltà nell'individuare la parte di interesse e sconforto nel potenziale lettore. Può succedere anche che un manuale fornito con un prodotto non sia specifico di quel prodotto, ma dell'intera serie: questo porta a far confusione tra l'aspetto esterno e le figure del manuale e tra le caratteristiche descritte e quelle realmente presenti nel prodotto.
*Per i prodotti informatici, la documentazione è spesso in formato elettronico e va ricercata nel sito del produttore, che può risultare dispersivo o disordinato.
== Voci correlate ==
|