Miroprofene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
Usi clinici
Riga 18:
Il farmaco ha mostrato in alcuni animali una attività pari a quella della indometacina, su diversi modelli acuti di infiammazione, per esempio sulla [[pleurite]] nei ratti indotta dall'Evans blu-carragenina e sulla [[peritonite]] nei topi indotta da [[acido acetico]], e ancora sulla reazione locale di [[Fenomeno di Sanarelli-Shwartzman|Sanarelli-Shwartzman]] nei conigli.<br>
Miroprofene è anche in grado di inibire la formazione di edema che viene indotto dalla [[carragenina]] o dal [[caolino]] iniettati nelle zampe di ratto.<ref name="pmid7196760">{{Cita pubblicazione | cognome = Maruyama | nome = Y. | coauthors = K. Anami; M. Terasawa; K. Goto; T. Imayoshi; Y. Kadobe; Y. Mizushima | titolo = Anti-inflammatory activity of an imidazopyridine derivative (miroprofen). | rivista = Arzneimittelforschung | volume = 31 | numero = 7 | pagine = 1111-8 | mese = | anno = 1981 | doi = | id = PMID 7196760 }}</ref>
 
==Usi clinici==
Miroprofene è indicato nel trattamento sintomatico del dolore di intensità lieve o moderata. Il farmaco può essere utilizzato nel periodo postoperatorio a seguito di trattamenti di [[endodonzia]].
 
==Note==