Cofattore molibdeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
La biosintesi del cofattore molibdeno (Moco) segue un antica e onnipresente sequenza di reazioni che portano all'attivazione biochimica del molibdeno. Difetti genetici nella via biosintetica del Moco per l'uomo causano forti anormalità neurologiche e morte nella prima infanzia. In totale più di 10 geni sono coinvolti in tale biosintesi, e le corrispondenti proteine sono state trovate altamente conservate in vari organismi.
La biosintesi, studiata principalmente in batteri, può essere divisa in 4 passaggiprincipali partendo dal [[Guanosintrifosfato|GTP]] <ref>{{Cite book| isbn = 978-0-08-045381-1| pages = 599-648| last = Fischer| first = M.| coauthors = B. Thöny, S. Leimkühler| title = Comprehensive Natural Products II: Chemistry and Biology| chapter = The biosynthesis of folate and pterins and their enzymology| series = 7| accessdate = | date = 2010}}</ref>
| publisher = Michael Ehrmann
| pages = 260-275
| last = Leimkühler
| first = Silke
| title = The periplasm
| chapter = The Biosynthesis of the Molybdenum Cofactor and its incorporation into Molybdoenzymes
| ___location = Washington, DC
| date = 2007
}}</ref>:
* Formazione del '''precursore Z'''
| |||