Cantore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.180.156.27 (discussione), riportata alla versione precedente di Adri08 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Il '''cantore''', nella [[musica medioevale]] e [[musica rinascimentale|rinascimentale]], era una persona di sesso maschile che cantava dei pezzi per sola voce o al massimo accompagnata da uno [[strumento musicale]] quasi sempre a corda.
Molto spesso cantavano in coro, come nel [[canto gregoriano]]. Erano voci maschili perché in quel tempo non era consentito alle donne cantare in pubblico e quindi nelle chiese venivano costituiti dei [[Coro (musica)|cori]] che eseguivano i canti durante la [[liturgia]]. Per interpretare le parti scritte per il [[registro
{{Portale|musica classica}}
|