Imola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 732:
 
== Sport a Imola ==
Gli imolesi praticano diverse attività sportive. Gli iscritti agli enti di promozione sportiva sono 20.000; in città ci sono 96 impianti sportivi, che ogni anno vengono utilizzati da oltre 9 .000 utenti.
 
=== AutodromoSport motoristici ===
{{vedi anche|Autodromo Enzo e Dino Ferrari}}
[[File:Circuito Imola1946A.gif|thumb|200px|Pianta del primo circuito cittadino di Imola (1946).]]
La città è sede dell'autodromo «Enzo e Dino Ferrari», dove si disputava il [[Gran Premio di San Marino|Gran Premio della Repubblica di San Marino]] di [[Formula 1]], la cui, finora, ultima edizione ha avuto luogo nel [[Gran Premio di San Marino 2006|2006]].<br />L'autodromo Enzo e [[Dino Ferrari]] è tristemente famoso per la morte del campione brasiliano [[Ayrton Senna]] e dell'esordiente [[Roland Ratzenberger]]. La morte di Ayrton Senna fu assai criticata perché la legge italiana stabilisce che non si possono disputare manifestazioni sportive dopo la morte di un atleta durante la competizione. Infatti, Ratzenberger era morto sul circuito il sabato prima della gara durante le qualifiche ([[30 aprile]] [[1994]]), mentre Senna morì durante la gara, il [[1º maggio]] 1994; per aggirare la legge fu dichiarato che Roland Ratzenberger era deceduto in ospedale anziché nell'autodromo. Da alcuni anni la Formula 1 non gareggia più all'autodromo Enzo e Dino Ferrari, che ospita altre manifestazioni motoristiche. Negli ultimi anni tre delle società che hanno avuto in gestione l'autodromo, di proprietà del Comune, hanno dichiarato fallimento<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Patrick Colgan|url=http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/imola/cronaca/locale/2010/02/18/294172-giudice_formula_imola_fallita_accordo_creditori.shtml|titolo=Il giudice: «Formula Imola è fallita»|pubblicazione=[[il Resto del Carlino]]|giorno=18|mese= febbraio|anno=2010|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>.
 
=== Motociclismo ===
[[File:Circuito Imola1947.gif|thumb|200px|Pianta del secondo circuito cittadino di Imola, utilizzato dal 1947 al 1950.]]
La prima gara motociclistica competitiva organizzata a Imola si disputò il [[18 luglio]] [[1926]] (una domenica). Fu organizzata dall'associazione «Motoristi imolesi».
Riga 753 ⟶ 748:
Oggi principali associazioni motoristiche imolesi sono: «Moto club Santerno Imola» "Checco Costa"; «Club romagnolo auto e moto d'epoca» (CRAME); «Moto club Imola»; «Moto club "La Stalla"», «Sport club "Il velocifero"», «Associazione "Otello Buscherini"», «Panathlon International» e «Gruppo ex-motocrossisti imolesi».
 
===Società Ciclismo sportive===
=== ;Pallacanestro ===
La manifestazione ciclistica più importante che si svolge a Imola è la [[Coppa Placci]], istituita nel [[1922]].<br />Nel [[1968]] Imola ha ospitato il campionato del mondo di ciclismo su strada disputatosi sul "circuito dei tre monti" e vinto da Adorni.<br />Il [[3 giugno]] [[1992]] la decima tappa del [[Giro d'Italia]] [[1992]] si è conclusa ad Imola con la vittoria di [[Roberto Pagnin]].<br />Dal 20 al 28 giugno 2009 Imola è stata sede dei Campionati Italiani di Ciclismo, denominati "Settimana Tricolore" (crono e strada), organizzata alla U.S.Imolese e dal Comune di Imola.
Sport molto seguito è inoltre la [[pallacanestro]]. La prima squadra della città è l'[[Andrea Costa Imola|Andrea Costa]], attualmente militante nel campionato italiano di [[Campionato di Legadue|Legadue]].<br />Altra squadra storica della città è la [[Virtus Imola]] che dopo aver militato per anni in B1, ora è nelle serie minori a causa di un fallimento.
{{vedi anche|Campionato italiano di ciclismo su strada 2009}}
Ogni anno (dal 1996) nell'ultima settimana di luglio si svolge all'interno dell'[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]] il Gp «Fabbi Imola», due giorni ciclistica per le categorie giovanili organizzata dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Nel 2010 la manifestazione ha portato sul tracciato in riva al [[Santerno]] oltre 700 piccoli ciclisti ed ha sposato l'arte con un'esposizione del pittore imolese Tonino Dal Re all'interno della torretta di direzione dell'Autodromo.
 
=== Pallacanestro ===
Sport molto seguito è inoltre la [[pallacanestro]]. La prima squadra della città è l'[[Andrea Costa Imola|Andrea Costa]], attualmente militante nel campionato italiano di [[Campionato di Legadue|Legadue]].<br />Altra squadra storica della città è la [[Virtus Imola]] che dopo aver militato per anni in B1, ora è nelle serie minori a causa di un fallimento.
La Virtus Imola gioca al Pala Ruggi (1500 posti), che è il palazzetto della città; in precedenza, giocava ai giardini [[Savonarola]], in mancanza di uno stabile coperto. Non essendo il Palaruggi omologato per la serie A, l'Andrea Costa gioca le partite casalinghe al Palacattani di [[Faenza]].
 
=== ;Calcio ===
InLa ambitosquadra calcistico,principale lain squadraambito principalecalcistico è l'[[Imolese Calcio 1919|Imolese]], che ha militato per vari anni in serie C; a causa della situazione economica, il club è precipitato in Promozione, da dove è stata promossa senza difficoltà in Eccellenza. Lo stadio, il ''Romeo Galli'', può contenere 4000 spettatori. Le altre società calcistiche con sede in Imola (e non in frazioni) sono: Tozzona Pedagna, Juvenilia Imola, Stella Azzurra Zolino (partecipanti al Campionato 2ª Categoria) e l' ASD Serraglio (partecipante al campionato di 2ª categoria nel girone ravennate). Vi è anche l'[[Enrico Ravaglia|ASD Chicco Ravaglia]] affiliata però alla Santagatese, squadra non imolese, bensì di [[Sant'Agata sul Santerno]] che milita nel campionato di [[Eccellenza Emilia-Romagna 2011-2012]].
 
===;Atletica leggera===
L' «Atletica Sacmi Avis Imola» è la principale società cittadina di atletica leggera. Nata dalla fusione, nel [[1994]] dell'"Atletica Sacmi" e della "Polisportiva Avis Imola", è tra le società più importanti della regione. Ha ottenuto significativi piazzamenti anche in ambito nazionale.
 
===; Rugby ===
===Podismo===
La manifestazione podistica più importante che si svolge a Imola è il «Giro dei Tre Monti». Nato nel [[1968]], in pochi anni è diventato una classica del podismo nazionale e internazionale. Per tradizione, arrivo e partenza sono fissati sulla linea d'arrivo dell'Autodromo. Il tracciato della corsa, lunga circa 15&nbsp;km, si snoda sui colli circostanti Imola. L'altura più elevata è il monte Frassineto (252&nbsp;m).
 
=== Rugby ===
L'A.s.d. [[Imola Rugby]] è il club cittadino di [[rugby a 15]]. Il Club è stato fondato nel [[1978]]. Nella stagione 2012/2013 la prima squadra o "Senior" milita nel Campionato di Serie C ELITE.<br />Il club gestisce anche le squadre cadette del Minirugby (Propaganda), per tutti i ragazzini dai 6 ai 14 anni, e delle Giovanili, per tutti i ragazzi dai 15 ai 18 anni; la "giovane", neonata formazione imolese degli [[Old rugby club|Old]], dai 40 anni in su; la nuova neonata formazione Femminile (Scarlet).
 
===; Ginnastica artistica ===
Di Imola è anche la società di [[ginnastica artistica]] Biancoverde, la società in cui milita l'atleta olimpica [[Carlotta Giovannini]].
 
===; Football americano ===
===Tennis===
Nel [[dicembre]] [[2008]], l'under 17 dei [[Ravens Imola]], squadra di football americano, ha conquistato a [[Trecate]] (NO) il secondo posto nel campionato nazionale, aggiudicandosi il titolo di vice-campione d'Italia.<br />Il [[23 maggio]] [[2009]] la squadra senior dei [[Ravens Imola]], che milita in Silver League, ha battuto 27-26 i Rams Milano e si è aggiudicata un posto per la finale nazionale Serie B che si è tenuta il [[6 giugno]] [[2009]] allo stadio Caravita di [[Cercola]] (NA) con risultato finale di 34 - 14 a favore dei [[Briganti Napoli]]. I [[Ravens Imola]] sono quindi nuovamente vice-campioni d'Italia.
 
=== Impianti sportivi ===
;Autodromo
{{vedi anche|Autodromo Enzo e Dino Ferrari}}
[[File:Circuito Imola1946A.gif|thumb|200px|Pianta del primo circuito cittadino di Imola (1946).]]
La città è sede dell'autodromo «Enzo e Dino Ferrari», dove si disputava il [[Gran Premio di San Marino|Gran Premio della Repubblica di San Marino]] di [[Formula 1]], la cui, finora, ultima edizione ha avuto luogo nel [[Gran Premio di San Marino 2006|2006]].<br />L'autodromo Enzo e [[Dino Ferrari]] è tristemente famoso per la morte del campione brasiliano [[Ayrton Senna]] e dell'esordiente [[Roland Ratzenberger]]. La morte di Ayrton Senna fu assai criticata perché la legge italiana stabilisce che non si possono disputare manifestazioni sportive dopo la morte di un atleta durante la competizione. Infatti, Ratzenberger era morto sul circuito il sabato prima della gara durante le qualifiche ([[30 aprile]] [[1994]]), mentre Senna morì durante la gara, il [[1º maggio]] 1994; per aggirare la legge fu dichiarato che Roland Ratzenberger era deceduto in ospedale anziché nell'autodromo. Da alcuni anni la Formula 1 non gareggia più all'autodromo Enzo e Dino Ferrari, che ospita altre manifestazioni motoristiche. Negli ultimi anni tre delle società che hanno avuto in gestione l'autodromo, di proprietà del Comune, hanno dichiarato fallimento<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Patrick Colgan|url=http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/imola/cronaca/locale/2010/02/18/294172-giudice_formula_imola_fallita_accordo_creditori.shtml|titolo=Il giudice: «Formula Imola è fallita»|pubblicazione=[[il Resto del Carlino]]|giorno=18|mese= febbraio|anno=2010|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>.
; PalaRuggi
È la sede storica della [[pallacanestro]] e della [[pallavolo]] imolesi. Il palazzetto è intitolato ad Amedeo Ruggi, il sindaco che ne promosse la costruzione.
 
===Manifestazioni sportive===
; Ciclismo
La manifestazione ciclistica più importante che si svolge a Imola è la [[Coppa Placci]], istituita nel [[1922]].<br />Nel [[1968]] Imola ha ospitato il campionato del mondo di ciclismo su strada disputatosi sul "circuito dei tre monti" e vinto da Adorni.<br />Il [[3 giugno]] [[1992]] la decima tappa del [[Giro d'Italia]] [[1992]] si è conclusa ad Imola con la vittoria di [[Roberto Pagnin]].<br />Dal 20 al 28 giugno 2009 Imola è stata sede dei Campionati Italiani di Ciclismo, denominati "Settimana Tricolore" (crono e strada), organizzata alla U.S.Imolese e dal Comune di Imola.
{{vedi anche|Campionato italiano di ciclismo su strada 2009}}
Ogni anno (dal 1996) nell'ultima settimana di luglio si svolge all'interno dell'[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]] il GpG.P. «Fabbi Imola», due giorni ciclistica per le categorie giovanili organizzata dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Nel 2010 la manifestazione ha portato sul tracciato in riva al [[Santerno]] oltre 700 piccoli ciclisti ed ha sposato l'arte con un'esposizione del pittore imolese Tonino Dal Re all'interno della torretta di direzione dell'Autodromo.
===;Podismo===
La manifestazione podistica più importante che si svolge a Imola è il «Giro dei Tre Monti». Nato nel [[1968]], in pochi anni è diventato una classica del podismo nazionale e internazionale. Per tradizione, arrivo e partenza sono fissati sulla linea d'arrivo dell'Autodromo. Il tracciato della corsa, lunga circa 15&nbsp;km, si snoda sui colli circostanti Imola. L'altura più elevata è il monte Frassineto (252&nbsp;m).
===;Tennis===
La più importante manifestazione della città sono gli «Internazionali di Imola», un torneo internazionale femminile del [[ITF Women's Circuit 2011|circuito ITF]] che si svolge in luglio. Nato nel [[2004]], è organizzato dalla Tozzona Tennis Park. Nel [[2011]] organizzatori hanno aumentato la durata (8 giorni) e il montepremi, che è stato portato a 25.000 dollari USA.
 
=== Football americano ===
Nel [[dicembre]] [[2008]], l'under 17 dei [[Ravens Imola]], squadra di football americano, ha conquistato a [[Trecate]] (NO) il secondo posto nel campionato nazionale, aggiudicandosi il titolo di vice-campione d'Italia.<br />Il [[23 maggio]] [[2009]] la squadra senior dei [[Ravens Imola]], che milita in Silver League, ha battuto 27-26 i Rams Milano e si è aggiudicata un posto per la finale nazionale Serie B che si è tenuta il [[6 giugno]] [[2009]] allo stadio Caravita di [[Cercola]] (NA) con risultato finale di 34 - 14 a favore dei [[Briganti Napoli]]. I [[Ravens Imola]] sono quindi nuovamente vice-campioni d'Italia.
 
=== Personaggi dello sport legati a Imola ===