Helicobacter pylori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Phantomas (discussione), riportata alla versione precedente di 151.40.138.153 |
|||
Riga 112:
== Aspetti clinici ==
=== Gastrite ===
L<nowiki>'</nowiki>''H. pylori'' è l'agente causale più importante della [[gastrite]] cronica, detta anche "aspecifica". La relazione patogenetica tra quest'ultima e l'[[infezione]] è sorretta da studi che hanno dimostrato che l'eradicazione del batterio può inizialmente far diminuire e successivamente far scomparire i segni dell'infiammazione.<ref name="ponz">A. Ponzetto; R. Pellicano; F. Mégraud, ''Helicobacter pylori''. Edizioni La Minerva, 1999.</ref>
L'[[endoscopia]] permette di valutare e di descrivere la presenza e la localizzazione delle lesioni macroscopiche e l'esame istologico dà notizie sullo stato dell'infezione nell'area esaminata, sulla presenza e sulla profondità dell'infiltrazione delle cellule infiammatorie, sul loro tipo e sulla condizione delle cellule epiteliali situati sulla superficie e delle foveole gastriche, l'evidenza di metaplasia intestinale o l'ipertrofia delle cellule endocrine.<ref>{{en}} P. Spipponen, ''Update on the pathologic approach to the diagnosis of gastritis, gastric atrophy, and Helicobacter pylori and its sequelae''. J Clin Gastroenterol, 2001.</ref>
|