Discussione:Provincia (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 263:
::::::Prima di creare/spostare le voci bisogna avere la certezza di quali saranno le province e come si chiameranno. A quel punto la cosa più semplice è che quelle che manterranno il nome terranno la nuova provincia nella stessa voce, mentre in caso di nome nuovo si fa una voce nuova. Però, per esempio, abbiamo una voce separata per la [[Provincia di Trieste (1922-1945)|Provincia di Trieste]] quando era più grande. In passato le voci sulle nuove province sono state create quando è stata approvata la legge che le definiva, mentre lo "spostamento" dei comuni alla nuova provincia è stato fatto dopo che la provincia nuova è diventata operativa (anche perché, per esempio, tra le due date Monza e Brianza ha guadagnato comuni). --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:04, 2 nov 2012 (CET)
Ma saranno veramente nuove province o saranno accorpamenti di vecchie province in altre? Sembra che possano avverarsi anche entrambe le possibilità a seconda di come decidono le singole province attuali: l'unica soluzione è aspettare e vedere che cosa succede man mano che avvengono gli accorpamenti.--[[Speciale:Contributi/151.41.233.177|151.41.233.177]] ([[User talk:151.41.233.177|msg]])
:Ma la differenza tra i due casi quale sarebbe? Si tratterà di nuove provincie (nel senso: diverse da com'era prima) formate dall'accorpamento di provincie esistenti. --[[Speciale:Contributi/87.0.136.105|87.0.136.105]] ([[User talk:87.0.136.105|msg]]) 11:21, 3 nov 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Provincia (Italia)".