Desertificazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Typo fixing, typos fixed: africa → Africa, italia → Italia, n → n, 0km → 0 km, 0 191 → 0 191 using AWB
Riga 110:
===La desertificazione in Italia===
 
ciao mi chiamo greta bakiri Il recente rapporto sulla situazione ambientale in Italia stilato dall’INEA sottolinea come più del 50% del territorio è stato considerato potenzialmente a rischio. Intere regioni come la Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania, e parte di altre regioni: Lazio, , Toscana, Molise, Marche e Abruzzo.
Inoltre è importante sottolineare che già il 4,3% dell’intero territorio italiano (1,2 milioni di ettari) è già sterile mentre il 4,7% (1,4 mln di ettari) ha già subito fenomeni di desertificazione. Il principale motivo di questo avanzante deterioramento ambientale si può addebitare anche a fattori ambientali, quali la diminuzione di apporti meteorici, che ha causato minor apporto idrico nella rete idrica superficiale, quali fiumi e laghi.