Trachypithecus obscurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riproduzione: fix links
Riga 68:
 
=== Riproduzione ===
I vari maschi presenti nel gruppo si accoppiano con un numero di femmine direttamente proporzionale al proprio rango nell'ambito del gruppo stesso: nonostante non sembri esserci una stagione riproduttiva ben precisa (le femmine vanno in estro ogni tre settimane, e tale stato viene reso manifesto da un ingrossamento delle [[grandi labbra]]), si registra un picco delle nascite durante i primi tre mesi dell'anno. La [[Gravidanza|gestazione]] dura circa quattro mesi e mezzo, al termine dei quali la femmina partorisce un unico cucciolo di colore arancio, con le zone di pelle nuda rosee: tale colorazione viene sostituita dal manto grigiastro tipico della specie attorno al sesto mese d'età. Il cucciolo viene accudito essenzialmente dalla madre, che lo tiene con sé fino al raggiungimento della maturità sessuale, che avviene attorno ai 3-4 anni: in ogni caso, la madre si riproduce nuovamente a due anni di distanza dalla nascita del cucciolo.
 
La [[Speranza di vita|aspettativa di vita]] di questi animali in cattività si aggira attorno ai 30 anni.
 
== Distribuzione e habitat ==