Amok (psicologia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Letteratura |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
La patologia si manifesta con un'esplosione improvvisa di violenza che rapidamente si intensifica fino a sfociare nell'atto delittuoso. Casi di Amok vengono descritti da [[Georges Devereux]].
L'esplosione che segna l'esordio dell'Amok trae origine da un'offesa ricevuta e vissuta come intollerabile o, anche, dall'accumulo di tensione legato al sopportarne di successive. Il soggetto che è colpito da questa sindrome, dopo una breve fase di ritiro relazionale, aggredisce dapprima i familiari e poi gli estranei, in un crescendo incontrollabile di furia omicida. Nell'accesso di violenza corre velocissimo per le strade e tra i campi per poi, infine, accasciarsi. La manifestazione di violenza è poi seguita da [[amnesia]] e [[Malinconia|malinconico]] [[esaurimento]].
Il nome deriva dal grido del feroce cavaliere medioevale malese.
| |||