Luca Osteria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
Un emissario di Osteria a [[Marsiglia]] avvicinò l'ex deputato socialista [[Filippo Amedeo]] convincendolo ad entrare nell'organizzazione "Terzo fronte"<ref>Franco Fucci, ''La beffa del Terzo Fronte'', su Storia illustrata n° 281 dell'aprile 1981, pag.116</ref>. Amedeo, realmente convinto di avere a che fare con un'organizzazione antifascista indicò nel direttore del giornale svizzero "Libera stampa" [[Piero Pellegrini]] come il ponte con i [[Secret Intelligence Service|servizi segreti britannici]].
Pellegrini, inm buona fede, iniziò a collaborare attivamente con la nuova rete e organizzò due servizi di collegamento avvalendosi della collaborazione di alcuni elementi fidati che dalla Svizzera
Per circa un anno "Terzo Fronte" si limitò esclusivamente ad attività meramente politica in modo da crearsi una certa credibilità davanti agli inglesi e in questo periodo raccolse l'adesione di molti antifascisti espatriati tra cui [[Ignazio Silone]]<ref>Franco Fucci, ''La beffa del Terzo Fronte'', su Storia illustrata n° 281 dell'aprile 1981, pag.116</ref>.
| |||