Roberto Tucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Sostituisco img con versione .svg | |||
| Riga 35: Ottenne il dottorato in [[teologia]] presso l'[[Pontificia Università Gregoriana|Università Gregoriana]] di [[Roma]] e la docenza presso la [[Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale|Facoltà Teologica]] San Luigi di [[Napoli]]. Nel [[1956]] ebbe inizio la sua collaborazione con la rivista ''[[La Civiltà Cattolica]]'', periodico della Compagnia di Gesù, di cui divenne direttore nel [[1959] Nei lavori del [[Concilio Vaticano II]] svolse un'intensa attività sia nella fase preparatoria che nello svolgimento delle varie sessioni in veste di perito: rilevante è stato il suo contributo alla stesura della Costituzione pastorale ''Gaudium et spes''.   Secondo quanto pubblicato il 12 settembre 1978 dalla rivista OP - Osservatore Politico di Mino Pecorelli (ucciso il 20 marzo 1979), entrò a far parte della massoneria. Il suo nome era indicato in una lista pubblicata da OP e contenente altri nomi, in tutto 121 ecclesiastici massoni, fra cui [[Paul Marcinkus]], presidente dell'Istituto per le Opere di Religione (IOR), la banca del Vaticano, Jean-Marie Villot (Cardinale segretario di Stato), Agostino Casaroli (capo del ministero degli affari esteri del Vaticano), Pasquale Macchi (segretario di Paolo VI), monsignor Donato De Bonis (alto esponente dello IOR), Ugo Poletti (vicario generale di Roma), don Virgilio Levi (vicedirettore de «L'Osservatore Romano»), Annibale Bugnini (cerimoniere pontificio). Riga 44: Ha prestato il suo servizio attivo durante il papato di [[Giovanni Paolo II]] come organizzatore di numerosi viaggi del Pontefice. [[Papa Giovanni Paolo II]] lo ha  Il [[21 febbraio]] [[2011]] ha optato per l'ordine dei cardinali presbiteri, mantenendo invariata la diaconia elevata ''pro hac vice'' a titolo presbiterale. | |||