Tifoseria dell'ACF Fiorentina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gemellaggi e rivalità: confermato il Liverpool anche da questa fonte http://www.tifonet.it/guerraepace/scheda.php
Riga 22:
==Gemellaggi e rivalità==
===Gemellaggi===
 
[[File:GemellaggioTorinoFiorentina.jpg|thumb|250px|right|Manifestazione del gemellaggio tra Torino e Fiorentina nella stagione 1981-82.]]
{|width=45%
| valign=top|
Riga 33:
* {{Calcio Liverpool}}
| valign=top|
|}
 
[[File:GemellaggioTorinoFiorentina.jpg|thumb|250px|right|Manifestazione del gemellaggio tra Torino e Fiorentina nella stagione 1981-82.]]
[[File:Czfiorentinagemellaggio.jpg|thumb|250px|leftright|Coreografia degli Ultras Catanzaro dedicata ai tifosi della Fiorentina.]]
 
|}
I tifosi della Fiorentina conservano un gemellaggio con il [[Catanzaro Football Club|Catanzaro]],<ref name=ListaGemellaggi>{{Cita web|url =http://www.tifonet.it/guerraepace/scheda.php|titolo=Lista dei gemellaggi della Fiorentina|editore=Tifonet.it|accesso=30-9-2010}}</ref> nato in occasione della finale di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia 1965-66]] e rafforzata agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]], subito dopo il secondo posto dei Viola nel [[Serie A 1981-1982|campionato 1981-82]]; il Catanzaro ospitava la [[Juventus]] nella partita decisiva per l'assegnazione dello scudetto e l'accoglienza dei tifosi calabresi ai bianconeri accentuò il legame con i tifosi fiorentini.<ref name=GemellaggiRepubblica>{{Cita news|url =http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/10/25/tifosi-in-campo-insieme-il-gemellaggio-resiste.html|titolo=Tifosi in campo insieme il gemellaggio resiste|pubblicazione=Repubblica.it|data=25-10-2006|pagina=8|autore=Alessandro di Maria|accesso=12-10-2010}}</ref> Inoltre, all'epoca, molti calabresi, che frequentavano l'[[Università di Firenze]], simpatizzavano per la squadra viola e spesso andavano allo stadio a tifare.<ref name=GemellaggiRepubblica/>
 
[[File:Czfiorentinagemellaggio.jpg|thumb|250px|left|Coreografia degli Ultras Catanzaro dedicata ai tifosi della Fiorentina.]]
Considerato il più longevo gemellaggio della Fiorentina, il legame con il [[Torino Football Club|Torino]] è nato agli inizi degli [[anni 1970|anni settanta]] per il comune sentimento anti-[[Juventus|juventino]] e per la vicinanza della società viola a quella granata dopo la [[tragedia di Superga]].<ref name=GemellaggiRepubblica/><ref name=ViolaUltrasGemellaggi>{{Cita web|url =http://xoomer.virgilio.it/violaultras/_sgg/m2m2s3_1.htm|titolo=Gemellaggi e rivalità|editore=Viola Ultras|accesso=13-10-2010}}</ref> Anche il rapporto con l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] è sorto in quegli anni, precisamente nel [[1973]], ed è molto stretto ed attivo ancora oggi da parte di entrambe le tifoserie, nonostante la maggior parte dei tifosi viola sia di sinistra e quelli veronesi prevalentemente di destra.
 
Riga 50 ⟶ 52:
=== Rivalità ===
{{vedi anche|Derby dell'Appennino|Derby calcistici in Toscana}}
 
[[File:Ultras Fiorentina Juventus.jpg|thumb|right|300px|Ultras viola in un Fiorentina-Juventus degli anni '80.]]
{|width=45%
| valign=top|
Riga 70 ⟶ 72:
|}
 
[[File:Ultras Fiorentina Juventus.jpg|thumb|right|300px250px|Ultras viola in un Fiorentina-Juventus degli anni '80.]]
[[File:Trasferta Ultras Fiorentina Empoli.jpg|thumb|264px250px|leftright|La trasferta dei tifosi viola ad [[Empoli]], transitante per la [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|Firenze-Pisa-Livorno]].]]
 
La rivalità più forte e sentita dalla tifoseria viola è quella contro la Juventus, anche se oggi, è diminuita molto rispetto al 1982 e al 1990; questa ha origine negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]], quando la Fiorentina si trovava stabilmente nelle zone alte del calcio italiano.<ref name=RivJuventus>{{Cita news|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2009/01/22/juvefiorentina.shtml|titolo=Quell'antica ruggine tra Juve e Fiorentina|pubblicazione=Gazzetta.it|autore=Giuseppe Bagnati |accesso=12-10-2010}}</ref> Si è acuita ulteriormente durante gli anni, con i contestati episodi del [[Serie A 1981-1982|campionato 1981-82]], con la finale di [[Coppa UEFA 1989-1990]] e con la cessione di [[Roberto Baggio]] dalla squadra viola a quella bianconera.<ref name=RivJuventus/><ref name=BaggioJuventus>{{Cita news|url =http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/26/Fiorentina_Juve_anche_una_partita_co_0_9201269817.shtml|titolo=Fiorentina Juve: e' anche una partita|pubblicazione=Corriere della Sera|data=26-01-1992|autore=Mario Gherarducci|accesso=13-10-2010}}</ref>
 
Frutto di un gemellaggio degli [[anni 1970|anni settanta]] conclusosi malamente, la rivalità con la [[Roma]] nacque da un episodio di striscioni rubati, azione che ogni tifoseria attribuisce all'altra.<ref name=ViolaUltrasGemellaggi/><ref>Un altro episodio che ha creato rancore tra le tifoserie è stata l'accesa esultanza della tifoseria romanista quando, durante l'ultima giornata di [[Serie A 1992-1993|campionato 1992-93]], il calciatore dell'Udinese e ex-romanista [[Stefano Desideri]] siglò il gol dell'1-1 proprio contro la Roma all'Olimpico, con cui l'Udinese accedeva allo spareggio salvezza (poi vinto) contro il Brescia, condannando la Fiorentina alla retrocessione in serie B.</ref> Dal momento che i supporters viola sono gemellati con quelli del [[Hellas Verona FC|Verona]], esiste una forte rivaltà con i [[Napoli|tifosi napoletani]], che sono ostili a quelli veronesi. Inoltre, durante gli [[anni 1980|anni ottanta]], i partenopei erano gemellati con i [[Associazione Calcio Pisa 1909|pisani]], rivali dei fiorentini per la vicinanza tra le due città e per motivi storici extra-calcistici.
 
[[File:Trasferta Ultras Fiorentina Empoli.jpg|thumb|264px|left|La trasferta dei tifosi viola ad [[Empoli]], transitante per la [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|Firenze-Pisa-Livorno]].]]
Nel [[1998]], durante una partita di [[Coppa UEFA]] della Fiorentina nel campo neutro dello [[Stadio Arechi]],<ref name=ViolaUltrasGemellaggi/> alcuni tifosi della Salernitana gettarono un ordigno contro i giocatori gigliati e la UEFA eliminò, con non poche critiche e perplessità, a tavolino la squadra toscana;<ref name=Salernitana>{{Cita news|url =http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/05/Fiorentina_verdetto_scoppio_ritardato_co_0_9811057158.shtml|titolo=Fiorentina, verdetto a scoppio ritardato|pubblicazione=Corriere della Sera|data=5-11-1998|accesso=30-9-2010}}</ref> da quell'episodio ha avuto origine la rivalità. Tra i più antichi "nemici" dei tifosi viola vi sono i [[genoa]]ni, da quando i tifosi viola si gemellarono con la Sampdoria (amicizia durata fino al 1989-90).<ref name=ViolaUltrasGemellaggi/> Tra i contrasti più recenti, vi è quello con il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], nata con la presenza costante dei rosanero in serie A; dopo i primi rancori dovuti al ripescaggio dei toscani in Serie B nell'estate del 2003, la rivalità si è acuita all'inizio del [[Serie A 2005-2006|campionato 2005-06]] in seguito al passaggio di [[Luca Toni]] dai rosanero ai Viola e da alcuni episodi (in particolare: un passaggio del turno in [[Coppa Italia]] da parte della Fiorentina a seguito di un rigore molto dubbio nella gara d'andata disputata a Firenze) della fine degli [[anni 2000]].<ref name=ViolaUltrasGemellaggi/>