Kamaran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Makecat-bot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo zh:卡馬蘭島
aggiunta dati e fonti
Riga 47:
Nel [[1915]], durante la [[prima guerra mondiale]], i [[Impero britannico|britannici]] si impadronirono dell'isola, anche se non ne reclamarono ufficialmente il possesso.
 
Nel [[1923]], a seguito del [[trattato di Losanna (1923)|trattato di Losanna]] che smembrava l'impero ottomano, l'isola fu sottratta alla sovranità della [[Turchia]], senza che però fosse deciso a chi fosse poi assegnata l'isola. PerLe cuiautorità ibritanniche britannicistipularono continuaronodue adaccordi occuparla,con nonostantei le[[Paesi protesteBassi]], dellonel [[Yemen1926]], unficandonee l'amministrazione[[Italia]], allanel [[colonia1938]], per lo stanziamento di Adenfunzionari medici nell'isola, che all'epoca fungeva da stazione di [[quarantena]] per i [[Hajj|pellegrini]] diretti alla [[Mecca]].<ref>''Calendario Atlante De Agostini'', pag.218</ref>
 
Nel [[1949]] la [[Gran Bretagna]] formalizzò il fatto che il governatore di [[colonia di Aden|Aden]] governasse anche sull'isola, anche se questa non divenne parte della colonia.
 
Nel [[1967]] Kamaran fu acquisita allo [[Repubblica Araba dello Yemen|Yemen del Sud]], ma nel [[1972]] fu occupata dalla [[Repubblica Democratica Popolare dello Yemen]]. Seguendo le sorti dell'intero paese, dal [[1990]] l'isola fa parte dello [[Yemen]] riunificato.
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
* [[As-Salif]]
* [[Furah]]
* [[Makram]]
* [[Sayfaf]]
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
*''Calendario Atlante De Agostini 1940 XVIII'', Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1939
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.kamaran.net/index.htm Isola di Kamaran]
* [http://www.kamaran.net/photogallery/photogallery.htm Foto Gallery]