Endoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo ky:Эндоскопия |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Disclaimer|medico}}
{{F|procedure diagnostiche|maggio 2008}}
L''''endoscopia''' (dal [[Lingua greca|greco]] {{polytonic|'''ἔνδον'''}} ''èndon'', "dentro, interno" e {{polytonic|'''σϰοπή'''}} ''skopê'', "osservazione") è un metodo di esplorazione dal punto di vista medico che permette di visualizzare l'interno del corpo.
Per questo esame viene utilizzato un [[endoscopio]].
Quest'ultimo è un tubo ottico munito di microcamere che trasmettono le immagini in uno schermo.
L'endoscopia può essere utilizzata sia per la [[diagnostica]], sia per l'esecuzione di interventi terapeutici (endoscopia operativa), sia ancora come strumento di supporto durante un intervento chirurgico.
La [[broncoscopia]] è l'esame specifico per l'esplorazione dei [[bronchi]], così come la [[colonscopia]] è l'esame del [[colon]], etc.
Gli endoscopi si inseriscono quando è possibile per via naturale, di solito per via orale. A volte invece è necessario un intervento per creare un'adeguata via d'accesso allo strumento, come nel caso della [[toracoscopia]] o della [[laparoscopia]] (in questo caso si parla di endoscopia chirurgica).
Una tecnica meno invasiva consiste nell'assunzione di una piccola capsula, che contiene una microtelecamera e memoria flash, e viene normalmente espulsa attraverso le feci. La capsula fornisce al medico immagini tridimensionali ad alta risoluzione, che può avanzare per singolo fotogramma. È impiegata per l'esame dell'intestino e del fegato, e permette di evitare il ricovero in ''day-hospital'' e la somministrazione di farmaci tranquillanti.<ref>[http://www.diabetelibero.net/Novita-file-article-sid-532.html Capsula Endoscopica con video per l'esame dell'intestino Ricerca Diabete Libero, un punto fermo in mare aperto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 23:
=== [[Pneumologia]] ===
La fibroscopia dei bronchi permette d'osservare la [[trachea]] e i [[bronchi]]. L'esame si fa sotto anestesia locale o generale. La pleuroscopia esplora la cavità pleurale (lo spazio tra 2 strati di [[pleura]]), sotto anestesia locale o generale.
=== [[Gastroenterologia]] ===
[[File:Laprascopy-Roentgen.jpg|right|thumb|250px|Laparoscopia.]]
L’anoscopia (che permette di osservare l’ano) e la rettoscopia (per le mucose del retto) si fanno senza anestesia. La colonscopia è l’esame del [[colon]] e del [[retto]].
La fibroscopia del tubo digerente superiore ([[gastroscopia|esofagogastroduodenoscopia]] dell'[[esofago]], dello [[stomaco]] e del [[duodeno]]) e quella del tubo digerente inferiore ([[colonscopia]] dell’[[intestino
Tramite laparoscopia si esplora la membrana che riveste la cavità addominale, la superficie del [[fegato]], la [[cistifellea]] ed è effettuata in anestesia generale. Tramite [[toracoscopia]] si esplora la cavità toracica, con particolare riguardo alla pleura, ai polmoni, all'esofago, al mediastino ed al diaframma.
=== [[Ginecologia]]/[[Ostetricia]] ===
L’amnioscopia, la quale non necessita di alcuna anestesia, è l’esame del liquido amniotico nel quale è immerso il feto.
La fetoscopia (esame del feto), rara, avviene sotto anestesia generale.
=== [[Urologia]] ===
La cistoscopia è l’esame della [[vescica]]. Si pratica senza anestesia nella donna e con anestesia locale nell'uomo.
=== [[Reumatologia]] ===
|